Caprioli, Vittorio
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] , da attore e da regista, una 'commedia umana' sempre sottoposta alla lente grottesca della critica di costume. La scomparsa di C. tragedia di essere ridicoli, come da un'infame genialità nell'arte di arrangiarsi, o di fingersi vittime, o di raggirare ...
Leggi Tutto
Il vigile
Riccardo Ventrella
(Italia 1960, bianco e nero, 109m); regia: Luigi Zampa; produzione: Guido Giambartolomei per Royal; soggetto: Rodolfo Sonego; sceneggiatura: Rodolfo Sonego, Luigi Zampa, [...] con buona pace di Otello.
Il vigile arriva nel pieno dellacommedia all'italiana, quando cioè il filone mette a frutto alcune , L'arte di arrangiarsi, 1954). Il malcostume dilagante, la superficialità e il conformismo, il perdurare delle strutture di ...
Leggi Tutto
Gibbons, Cedric (propr. Austin Cedric)
Marco Pistoia
Scenografo cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a New York il 23 marzo 1893 e morto a Hollywood il 26 luglio 1960. Attivo fin [...] commedia sofisticata, reca impresso il segno dello scenografo, il cui nome è legato anche all'ideazione della statuetta dell'Oscar, premio che egli vinse undici volte, ricevendone uno onorario nel 1950.Dopo essersi laureato in arte e architettura ...
Leggi Tutto
Hathaway, Henry
Fabio Giovannini
Nome d'arte di Henri Leopold de Fiennes, regista cinematografico statunitense, nato a Sacramento il 13 marzo 1898 e morto a Los Angeles l'11 febbraio 1985. Tipico professionista [...] trail of the lonesome pine (1936; Il sentiero del pino solitario), la commedia Go West, young man (1936) interpretata da Mae West, e l' di spionaggio (The house on 92nd street, 1945, La casa della 92a strada; 13 Rue Madeleine, 1946, Il 13 non risponde ...
Leggi Tutto
Matthau, Walter
Roy Menarini
Nome d'arte di Walter Matuschanskayasky, attore cinematografico statunitense, di madre ebrea, nato a New York il 1° ottobre 1920 e morto a Santa Monica (California) il 1° [...] N. Simon, e House calls (1978; Visite a domicilio) di Howard Zieff, M., con la progressiva crisi dellacommedia brillante, decise con coraggio di sperimentare nuove strade, dando vita probabilmente alle sue migliori performances: in Charley Varrick ...
Leggi Tutto
Afgrunden
Vittorio Martinelli
(Danimarca 1910, L'abisso, colorato, 42m a 16 fps); regia: Urban Gad; produzione: Kosmorama; sceneggiatura: Urban Gad; fotografia: Alfred Lind.
Magda, insegnante di pianoforte, [...] figlioletta avuta da un compagno d'arte di cui non volle mai fare tutta la produzione scandinava. Le ragioni dell'affermazione di questa diva primigenia non sono ebbe modo di distinguersi anche nella commedia). Donna versatile e di carattere ...
Leggi Tutto
Jones, Jennifer
Maurizio Porro
Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] nel caso di altre attrici divenute veri simboli dell'immaginario.
Figlia d'arte (la sua era una famiglia di attori Robert Walker. L'anno della consacrazione fu il 1946 durante il quale fu protagonista dell'amara commedia satirica Cluny Brown (Fra ...
Leggi Tutto
Nazzari, Amedeo
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Salvatore Amedeo Buffa, attore cinematografico, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907 e morto a Roma il 7 novembre 1979. Interprete significativo del cinema [...] la Prima guerra mondiale, si distinse per le sue qualità artistiche. Poche furono per N. le prove nell'ambito dellacommedia, e quasi tutte circoscritte al filone dei 'telefoni bianchi': tra esse Assenza ingiustificata (1939) di Max Neufeld, nel ...
Leggi Tutto
Ameche, Don
Francesco Costa
Nome d'arte di Dominic Felix Amici, attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Konosha (Wisconsin) il 31 maggio 1908 e morto a Scottsdale (Arizona) [...] Uniti l'apparecchio telefonico per anni venne chiamato Ameche. Prestato alla Paramount, fu quindi uno dei protagonisti della riuscita commedia di Mitchell Leisen Midnight (1939; La signora di mezzanotte), perfettamente a suo agio nella girandola di ...
Leggi Tutto
Aleksandrov, Grigorij Vasil´evič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Grigorij Vasil′evič Marmonenko, sceneggiatore, regista e attore cinematografico russo, nato a Ekaterinburg (Russia) il 23 gennaio 1903 [...] staliniano: dopo una lunga collaborazione con Sergej M. Ejzenštejn, negli anni Trenta fu uno dei fondatori dellacommedia musicale sovietica, genere nel quale A. dimostrò eccezionali capacità di rielaborazione dei modelli stranieri. Autodidatta ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...