Scaramouche
Bill Krohn
(USA 1952, colore, 118m); regia: George Sidney; produzione: Carey Wilson per MGM; soggetto: dal romanzo Scaramouche. A Romance of the French Revolution di Rafael Sabatini; sceneggiatura: [...] un uomo che finisce per somigliare molto al personaggio interpretato sulle scene. Scaramouche, una delle figure tradizionali dellacommediadell'arte, da soldato sbruffone si trasforma gradualmente in imbroglione scaltro. Nel romanzo, l'episodio in ...
Leggi Tutto
Trauberg, Leonid Zacharovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Odessa il 17 gennaio 1902 e morto a Mosca il 14 novembre 1990. Il nome di T. resta indissolubilmente [...] la sua 'elettrificazione'. In tal modo, penetrarono nel cinema alcuni stilemi attorici propri del music-hall, dellaCommediadell'arte del circo, che assunsero in questi autori forme estremistiche, destinate però a sparire con rapidità. Anche il ...
Leggi Tutto
Stačka
Naum Kleiman
(URSS 1924, 1925, Sciopero, bianco e nero, 95m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Collettivo Proletkul′t (Sergej Ejzenštejn, Grigorij Aleksandrov, [...] alla cultura internazionale: in particolare, tra le sue fonti vanno segnalati i fondamenti della drammaturgia di Ben Johnson, le maschere dellacommediadell'arte, le caricature di Grandville, il romanzo naturalista di Émile Zola. Insieme ai primi ...
Leggi Tutto
L'armata Brancaleone
Giacomo Manzoli
(Italia/Francia 1965, 1966, colore, 119m); regia: Mario Monicelli; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair Film/ Les Films Marceau; sceneggiatura: Age e Scarpelli, [...] all'italiana va in trasferta nel tempo, quasi a recuperare le radici antichissime della propria cialtronesca tradizione (compresa quella dellaCommediadell'Arte, di cui Monicelli è da sempre estimatore) e a riflettere su di esse e l'antropologia ...
Leggi Tutto
Miseria e nobiltà
Stefano Della Casa
(Italia 1954, colore, 95m); regia: Mario Mattoli; produzione: Carlo Ponti, Dino De Laurentiis per Excelsa; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Eduardo Scarpetta; [...] sempre riportate nel film a cui Totò, come doveva, ha dato con la sua maschera grottesca i toni e le invenzioni dellaCommediadell'Arte. Il vecchio canovaccio acquista così una lucentezza nuova grazie a lui e ai suoi compagni".
L'abbinamento di Totò ...
Leggi Tutto
De Matteis, Maria
Mario Verdone
Costumista teatrale e cinematografica, nata a Firenze il 6 marzo 1898 e morta a Roma il 9 dicembre 1988. Gli insegnamenti di Gino Carlo Sensani e le esperienze professionali [...] e di ispirazione teatrale: Othello (1952; Otello) di Welles, La carrozza d'oro, in cui vengono rievocate le atmosfere dellacommediadell'arte del 18° sec., e Carosello napoletano (1954) di Ettore Giannini. Giunta al livello più alto nel panorama ...
Leggi Tutto
Brennan, Walter Andrew
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Swampscott (Massachusetts) il 25 luglio 1894 e morto a Oxnard (California) il 21 settembre 1974. Dopo una decina [...] personaggio tipico del West, quasi una maschera da Commediadell'Arte, interpretata, oltre che da lui, anche da ingiustamente condannato a morte, di Swamp water (1941; La palude della morte), primo film hollywoodiano di Jean Renoir, o il vecchio ...
Leggi Tutto
Margadonna, Ettore Maria
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Palena (Chieti) il 30 novembre 1893 e morto a Roma il 28 ottobre 1975. Con la sua innata vena ironica, arricchita da una profonda [...] insieme a Eduardo De Filippo e Vincenzo Talarico. In questi film, ispirati alla struttura dellacommediadell'arte settecentesca, M. riversò aneddoti e ricordi adolescenziali rendendo i personaggi (splendidamente interpretati da Gina Lollobrigida ...
Leggi Tutto
Arbuckle, Roscoe (detto Fatty)
Riccardo Martelli
Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a Smith Center (Kansas) il 24 marzo 1887 e morto a New York il 29 giugno 1933. Fu uno degli esponenti [...] andava arricchendosi, pur continuando a basarsi sull'improvvisazione e su personaggi fissi. Questi sistemi mutuati dalla commediadell'arte erano tuttavia accompagnati da tecniche nuove, come le riprese rovesciate o fortemente accelerate, e da un ...
Leggi Tutto
Gandusio, Antonio
Simonetta Paoluzzi
Attore teatrale e cinematografico, nato a Rovigno d'Istria il 25 luglio 1875 e morto a Milano il 23 maggio 1951. Fu uno dei più interessanti attori comici italiani, [...] quasi una maschera da commediadell'arte, un patetico burattino con una grande mobilità nel volto, una voce buffamente deformata, il gesticolare a scatti. Come segno di alta considerazione la sua città natale gli dedicò un teatro, inaugurato nel 1925 ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...