GALLANI, Giuseppe Leggiadro
Angela Asor Rosa
Figlio di Ziardo e di Susanna, nacque a Parma il 21 dic. 1516. Di famiglia cospicua, il G. venne avviato a studi notarili, ma non esercitò mai la professione, [...] della famiglia Baiardi, rinomato per antichità e prestigio. A un membro di questa famiglia, Fabrizio, è dedicata la sua prima opera, una commedia "La guerra di Parma" (estratto dalla rivista Per l'arte, XV), Parma 1913; E. Boccia, La drammatica a ...
Leggi Tutto
BONINI, Frosino
Claudio Mutini
S'ignora il luogo e l'anno di nascita del B., che dové comunque trascorrere la giovinezza a Firenze, ove le fonti, concordemente, lo ravvisano fra i discepoli del Poliziano. [...] il B. si attiene generalmente nelle parti dialogate dellacommedia, cedendo però di quando in quando al proposito di arte medica, tali da permettere allo scrittore una serie di giochi di parole esaltanti i Medici. Spesso le esortazioni a godere della ...
Leggi Tutto
Bíró, Lajos
Riccardo Martelli
Scrittore, produttore e sceneggiatore cinematografico ungherese, nato a Nagyvárad (od. Oradea, Romania) il 22 agosto 1880 e morto a Londra il 9 settembre 1948. Lavorò per [...] 1934; Le ultime avventure di Don Giovanni), Rembrandt (1936; L'arte e gli amori di Rembrandt), e soprattutto The private life of Henry tornò al cinema poco prima della morte, collaborando nuovamente con A. Korda per la commedia An ideal husband (1948; ...
Leggi Tutto
CARBONE, Giunio
Armando Petrucci
Nacque a Genova nel 1805 da Serafino e Maria Orengo. Divulgatore di storia, letterato verseggiatore, si occupò all'inizio della sua attività della storia della sua regione, [...] di critica di arte e di estetica, pubblicando nel 1842 un trattatello Intorno la imitazione artistica della natura (Firenze 1842 italiano del Vocabolario dantesco o dizionario critico e ragionato della Divina Commedia di L. Blanc, effettuata dal C. e ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...