BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] duca con Cristina di Lorena. " Furono ripetuti ancora con la commediadella Zingana recitata dai Gelosi il 6 maggio, con la Pazzia , se mostra da un lato la profonda conoscenza anche dell'arte dei suoni, rimane però, data la molteplicità di interessi ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] dell'istituto musicale. Qui, più che a Vigevano, poté comporre musica sacra pur continuando a scrivere per il teatro: rappresentò infatti la commedia in progresso che assimila i trovati più recenti dell'arte, di un maestro che ha cuore e dottrina ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] momento che i primi lavori dell'artista datano alla terza decade del XIV secolo. Alcuni storici dell'arte, specie in passato, il precedente di questa similitudine sia da rintracciare nella Commedia dantesca (Purgatorio, XIII, 71), ove gli invidiosi ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] (Celler); mirò, oltre che agli interessi dell'arte, anche a quelli della propria borsa.
Francesizzò ben presto il suo nome risponde ai canoni del buon gusto mescolare musica e commedia "ensemblement et diversifier la musique de poésie, et entrelacer ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] che cominciò ben presto a farsi notare negli ambienti aristocratici della sua città; frequentò spesso la casa del pittore E. Dalbono, ritrovo dei maggiori rappresentanti della cultura e dell'artedella Napoli di quegli anni, ove poté porre in luce i ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] organista originario di Mantova, perché apprendesse i rudimenti dell'arte musicale. I risultati ottenuti indussero poi il C soggetto di una commedia (libretto di F. Romani, Milano, teatro alla Scala, 6 giugno 1820, poi a Parigi, teatro dell'Odéon, 29 ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] , che fu inserito nella commedia del Palomba dal titolo La commediante. Tra le interpretazioni di e grasso almeno come il padre) gli permisero di essere un degno erede dell'arte familiare. Esordì nel Torvaldo e Dorliska di Rossini nel 1818 al Nuovo, ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] italiano che ebbe luogo a Napoli nel 1864, e dell'Associazione dell'arte musicale italiana, fondata a Napoli nel 1869 con lo in 4 atti, su libretto di E. Golisciani; Il capitano Mario, commedia in 4 atti. Secondo il Fétis (p. 385), il D. avrebbe ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] " dell'arte moderna causate dalla cultura "bolscevica" ed "ebraica" in difesa dei valori puri della razza 1928); Mezzelune turbanti (operetta in tre atti, 1928); Giovannina (commedia, 1929); Alaide (dramma in quattro atti, 1929); Gasparina e ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] L'astuzia felice (Goldoni, 1767), cui fecero seguito nel 1769 la commedia I gobbi (teatro dei Costanti di Pisa; poi replicata al teatro Homodei non respinse né gli avanzamenti né gli acquisti dell'arte, specialmente per quello che attiene alla varietà ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...