POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] ... 2007, Rimini 2008; F. Farina, Da Polenta a Rimini. Il nome e la storia di Francesca negli antichi commentatori dellaCommedia, in Romagna arte e storia, XXXIII (2013), 98, pp. 5-28; J. Luchini, Un successo a sei mani: Francesca da Rimini dalla ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] L’anno seguente diede alle stampe una commedia, La Raffaella e, soprattutto, Delle glorie di Sisto Quinto, che offrì socio dell’Accademia degli Aggirati – dove tenne la lezione inaugurale difendendo l’arte poetica dai suoi detrattori – e dell’ ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] e le opere d'arte più significative; ma nel 1831, entusiasmato dalle notizie delle rivoluzioni nell'Emilia e tempo: la tragedia ripete moduli alfieriani e manzoniani, mentre nella commedia e nello scherzo si nota il tentativo di imitare il Goldoni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] la sua casa ricca d'opere d'arte e di antiquariato; Girolamo Donato e Giovanni il lauro, in Giorn. stor. della lett. ital., LXVI (1915), I, pp. 76-77; II, pp. 214, 216, 234; P. Zorzanello, Echi dellaCommedia in un Poema veneziano inedito del primo ...
Leggi Tutto
CARBONE, Giunio
Armando Petrucci
Nacque a Genova nel 1805 da Serafino e Maria Orengo. Divulgatore di storia, letterato verseggiatore, si occupò all'inizio della sua attività della storia della sua regione, [...] di critica di arte e di estetica, pubblicando nel 1842 un trattatello Intorno la imitazione artistica della natura (Firenze 1842 italiano del Vocabolario dantesco o dizionario critico e ragionato della Divina Commedia di L. Blanc, effettuata dal C. e ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...