BORELLI, Lyda
Sisto Sallusti
Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] . Il 19 febbraio partecipò come Rosina alla commedia Goldoni e le sue sedici commedie nuove di P. Ferrari al Teatro Dal significò l'imitazione della "fatale" nell'arte e nella vita, ed ebbe fine quasi improvvisa in coincidenza col ritiro della B. a ...
Leggi Tutto
Garfield, John
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jacob Julius Garfinkle, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 marzo 1913 e morto ivi il 21 maggio 1952. Interpretò soprattutto [...] figlie) di Michael Curtiz, una commedia drammatica in cui, nella parte di Anatole Litvak. Nel 1941, forte della popolarità ormai raggiunta, conquistò il diritto attori: David P. (1943-1994), con il nome d'arte di John Garfield Jr, e Julie R. (nata nel ...
Leggi Tutto
Burton, Richard
Andrea Di Mario
Nome d'arte di Richard Walter Jenkins Jr, attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Pontrydyfen, un villaggio di minatori nel Galles, il 10 novembre 1925 e morto [...] ha paura di Virginia Woolf?) di Mike Nichols, dall'omonima commedia di E. Albee, teatrale altalena dei conflitti tra due coniugi la variante ironica di The night of iguana (1964; La notte dell'iguana) di John Houston, rivisitazione di un dramma di T. ...
Leggi Tutto
Mamet, David
Patrick McGilligan
Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] di cronaca giudiziaria dell'Inghilterra del 1912; State and main (2000; Hollywood, Vermont), scanzonata commedia su un film ha pubblicato numerosi saggi sull'arte drammatica, sulla scrittura e sull'eccentrico mondo dello spettacolo, fra cui True and ...
Leggi Tutto
Fairbanks, Douglas
Roy Menarini
Nome d'arte di Douglas Elton Ulman, attore teatrale e cinematografico e produttore cinematografico statunitense, nato a Denver il 23 maggio 1883 e morto a Santa Monica [...] separati) e, in pari tempo, la grande stagione del muto americano. F. cercò di ritrovare, ormai cinquantenne, la via dellacommedia con il non disprezzabile The private life of Don Juan (1934; Le ultime avventure di Don Giovanni) di Alexander Korda ...
Leggi Tutto
Nolte, Nick (propr. Nicholas King)
Gaia Marotta
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'8 febbraio 1941. Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso [...] di dedicarsi al teatro studiando arte drammatica presso la Pasadena Playhouse Durante i primi quattordici anni della sua carriera viaggiò per gli accanto a un esilarante Martin Short, e nelle commedie I love trouble (1994; Inviati molto speciali) ...
Leggi Tutto
DILIGENTI, Angelo
Roberta Ascarelli
Nacque nel 1835 ad Albenga (Savona) da una famiglia di attori e debuttò giovanissimo nella compagnia paterna. Alla morte del padre, (di cui non si conosce il nome) [...] al successo Prosa e Goldoni e le sue sedici commedie nuove del Ferrari e Nerone del Cossa.
Il , fino a diventare stupefazione. E tanta arte e tanta verità mise poi nel punto - narra il Rasi - la più fortunosa delle vite, ora in lotta per la fame, ...
Leggi Tutto
BENINI, Ferruccio
Ada Zapperi
Nacque a Genova il 31 maggio 1854, da Gaetano e da Elena Tamberlicchi, ambedue attori.
Il padre, che aveva partecipato, ancora studente, ai moti del 1831, abbracciata la [...] vivificare con il suo affettuoso ottimismo l'esile intelaiatura dellacommedia e garantì al B. il suo primo grande successo ai fratelli Quintero. Il successo, frutto di un'arte raffinata che sapeva riscattare la fragile consistenza dei testi con ...
Leggi Tutto
Steiger, Rod (propr. Rodney Stephen)
Giovanni Grazzini
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Westhampton (New York) il 14 aprile 1925 e morto a Los Angeles il 9 luglio 2002. Dotato di [...] associazione reduci di guerra della marina, frequentando nel frattempo vari corsi d'arte drammatica, fra cui quelli dell'Actors Studio. A partire 'Oscar.
Benché capace di farsi apprezzare anche nella commedia, fu in campo drammatico che S. raggiunse i ...
Leggi Tutto
Ustinov, Sir Peter (propr. Peter Alexander)
Roy Menarini
Attore e regista teatrale e cinematografico inglese, di origine russa, nato a Londra il 16 aprile 1921 e morto a Bursins (Svizzera) il 29 marzo [...] Juliet (1961; Giulietta e Romanoff), tratta da una sua stessa commedia, Billy Budd (1962), da H. Melville e l'elegante Il ladro di Bagdad) di Clive Donner. Il merito della sua arte è proprio quello di renderlo riconoscibile in contesti assai diversi ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...