Nome d'artedell'attrice Alice-Marie-Angèle Pasquier (Lione 1835 - Parigi 1911). Esordì giovanissima nella lirica; rimasta vedova, passò al Gymnase (1864) e divenne celebre come Madame Pasca. Elegante, [...] versatile, riportò grande successo in patria e all'estero, nella commedia sociale del tempo. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] in bilancio per lo sviluppo delle arti oltre 7 milioni di sterline, delle quali circa 3 milioni per le collezioni d'arte e gallerie di stato, sua espressione più caratteristica: oltre alle sue commedie commerciali vanno ricordati, negli ultimi anni, i ...
Leggi Tutto
Sellars, Peter
Valentina Venturini
Regista teatrale e radiotelevisivo statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 27 settembre 1957. Direttore dell'American National Theater al Kennedy Center [...] (1987) da Sofocle, The Persians (1993) da Eschilo e la commedia di Shakespeare The merchant of Venice (1994), da cui ha tratto l le proiezioni delle immagini filmate in diretta dagli attori.
Artista impegnato, S. cerca quell'unità d'arte e politica ...
Leggi Tutto
FRY, Christopher
Fernando FERRARA
Drammaturgo inglese, nato a Bristol il 18 dicembre 1907.
Dapprima attore, regista e autore di testi radiofonici per bambini, ebbe il suo vero esordio come drammaturgo [...] phoenix too frequent, del 1946: una commedia basata sul celebre episodio della Matrona di Efeso. In questo atto unico l'autore dà la piena misura delle sue capacità ma rivela anche i limiti della sua arte: il suo teatro poetico si orienta decisamente ...
Leggi Tutto
VALERO
Carlo BOSELLI
. Famiglia di attori spagnoli. José nacque a Siviglia nel 1808 e morì a Barcellona il 12 gennaio 1891. Figlio di comici, esordì quasi bambino in un melodramma di Manuel Fernández [...] pubblico madrileno, che idolatrava allora la commedia di genere.
Aveva viso non bello gran forza espressiva. Con la sua duttile arte riuscì a diventare l'idolo dei pubblici di Era uno degli attori più colti dell'epoca, gran conoscitore dei classici ...
Leggi Tutto
VISENTINI
Alberto Manzi
. Famiglia di comici dellacommedia italiana e francese. Tra i parecchi si ricordano: Tommaso Antonio, nato a Vicenza nel 1682, morto nel 1739. Fu celebre sotto il nome di Thomassin, [...] una variazione dell'Arlecchino. Esordì (1716) a Parigi in vicenda con Zavetta Balletti (1726). Nella commedia francese era servetta. Sposò l'attore ne sais quoi, mostrando una grande finezza d'arte. Fu poi ottimo Pulcinella. La sorella di questa ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte sono vere e proprie commedie in musica, e nella musica, come nella vita reale, s' di musica.
La musica sacra e profana di bach: l'artedella fuga
Il tedesco Johann Sebastian Bach, prima che compositore, fu ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] ), fu l'autore di Show Boat (1927), una dellecommedie musicali più popolari in assoluto del teatro americano. Tratta dalla 'classica' anche Vladimir Dukelsky, noto con il nome d'arte di Vernon Duke, che dopo aver ridotto a musical un romanzo ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] [di Napoli] dove la gioventù viene allevata in quest'arte sono usciti la maggioranza dei compositori famosi, Scarlatti, Leo manoscritto (carte sparse dell'Archivio del collegio) contenente l'elenco di alcune tragedie e commedie ivi eseguite, troviamo ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] postuma, che comprende, tra l'altro i testi La luce nella Divina Commedia, Il teatro moderno e le commemorazioni di É. Zola e G. Verdi; ai quali sono da aggiungere le conferenze Della morale nell'arte (8 dic. 1881), Del vero in teatro (19 marzo 1882 ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...