GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] prendevano applausi a scena aperta. Nell'alveo di questa tradizione - che risentiva anche di quella, più antica, dellacommediadell'arte - l'intero repertorio era plasmato su di lui, al punto che, spesso, erano favoriti copioni insignificanti allo ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] del sec. XVIII e dall'altra fa di lui l'autore napoletano più coerente nel tentativo di superare gli schemi dellacommediadell'arte, risiede nel fatto che i personaggi "buffi" sono in genere inseriti in contesti e trame che non si riferiscono ad ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Silvio
Giovanna Checchi
Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] ss., 15, 17, 20, 24 s., 29, 33, 41; F. Taviani - M. Schino, Il segreto dellacommediadell'arte..., Firenze 1982, pp. 102 s., 413, 429; P.M. Cecchini, Le commedie. Un commediante e il suo mestiere, a cura di C. Molinari, Ferrara 1983, pp. 17, 19, 24 ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] la fine del 1715 e il principio del 1716, che fu accolta sfavorevolmente dal pubblico avvezzo agli spettacoli dellacommediadell'arte, costringendo la compagnia a trasferirsi stabilmente a Parigi.
Il debutto avvenne in una sala del Palais Royal (non ...
Leggi Tutto
CANTÙ, Carlo
Sisto Sallusti
Forse d'origine lombarda, nacque nel 1609. Dal Cicalamento,ovvero Trattato di Matrimonio tra Buffetto e Colombina Comici, del C. secondo L. Rasi (le cui illazioni non paiono [...] , 571-583; II, pp. 181 s.; A. Paglicci-Brozzi, Uno scenario inedito di una Commediadell'Arte, Firenze 1908, pp. 5-7; M. Apollonio, Storia dellacommediadell'arte, Roma-Milano 1930, pp. 247 s.; N. Leonelli, Attori tragici - Attori comici, I, Milano ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame
Ada Zapperi
Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] 1782, pp. 69-72; L. Moland, Molière et la comédie italienne, Paris 1867, pp. 145-160; A. Bartoli, Scenari inediti dellacommediadell'arte, Firenze 1880, pp. CXLIII, gi-101; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1897, pp. 265-272; E. Rigal, Molière ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique
Ada Zapperi
Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] italienne..., I, Paris 1880, pp. 6164, 69-70; L. Rasi, I comici ital., Firenze 1897, pp. 430-437; M. Apollonio,La commediadell'arte, Milano 1930, pp. 248-253; T. S. Gueulette,Notes et souvenirs sur le théâtre italien au XVIII siècle, a cura di J. E ...
Leggi Tutto
AVERSA, Tommaso
Anna Migliori
Nato a Mistretta (Messina) nel 1623, Compì gli studi letterari a Palermo, dove trascorse buona parte della sua vita, legato da amicizia con alcuni personaggi fra i più [...] anticlassicista del dramma spagnolo. Questo richiamo alla tradizione si realizza nella prima edizione dellacommedia entro i limiti di gusto dellacommediadell'arte (interessante l'accenno ad una rappresentazione di comici a Palermo nel teatro ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] vincente quella galileiana; al "gran teatro del mondo" del D. succede, anch'esso vincente, l'empirismo di Flaminio Scala e dellacommediadell'arte.
Dei Duo fratelli rivali si conosce l'edizione Venezia, G. B. Combi, i 60 1, e una Venezia, Ciotti ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] : se infatti, anche in questo caso, l'ambizioso progetto dell'autore era di offrire all'Italia una commedia letterariamente e intellettualmente arguta e lontana dalle trivialità dellacommediadell'arte, con il fine di "castigare ridendo i costumi" e ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...