• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [1209]
Teatro [189]
Biografie [813]
Letteratura [275]
Arti visive [124]
Musica [83]
Storia [80]
Cinema [41]
Religioni [34]
Comunicazione [21]
Diritto [19]

LOCATELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Domenico Teresa Megale Nacque nel 1613; non ci sono pervenute notizie sul luogo di nascita e sulla famiglia. Il L. è conosciuto nella commedia dell'arte nel ruolo di zanni con il nome di [...] 1990, I, pp. 10, 13-16, 18, 37, 46, 51, 53, 81, 89, 193, 234; II, p. 8 fig. 7; V. Scott, The commedia dell'arte in Paris. 1644-1697, Charlottesville, VA, 1990, pp. 45 s., 50 s.; D. Gambelli, Arlecchino alla corte del re Sole. Dall'inferno alla corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI, Isabella Liliana Pannella Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] , Milano 1954, passim da p. 523 a 538, pp. 560 s., 571, 587, passim da p. 826 a p. 849; V. Pandolfi, La commedia dell'arte, Firenze 1957, I, p. 360; II, pp. 48-67, 250 s., 253, 323; III, p. 373; Id., Isabella comicagelosa. Avventure di maschere, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARATONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARATONI (Giaratone, Geratone), Giuseppe Teresa Megale Attore italiano vissuto nella seconda metà del sec. XVII, del quale si ignorano data e luogo di nascita. Taluni, pur senza conforto documentario, [...] , pratica scenica, iconografia, Roma 1990, I, pp. 18, 20, 23, 282; II, pp. 25 (fig. 19), 34 (fig. 39); V. Scott, The Commedia dell'arte in Paris 1664-1697, Charlottesville, VA, 1990, pp. 115 s., 119 s., 190 s., 250 s., 319, 332, 340 s., 351 s.; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIALA, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIALA, Giuseppe Antonio Giusi D'Alessandro Nacque nella prima metà del sec. XVII, probabilmente a Napoli. Con il nome di Capitano Sbranaleoni (ennesima denominazione della maschera del Capitano) recitò [...] p. 329; A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena, Modena 1873, pp. 64-74; A. Bartoli, Scenari inediti della commedia dell'arte: contributo alla storia del teatro popolare italiano, Firenze 1880, p. CL; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRITTELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRITTELLA Teresa Megale Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] . Il nome di F. ha avuto notevole fortuna e, dalla cultura buffonesca, è trasmigrato fino ai personaggi della Commedia dell'arte: il caso più evidente è lo zanni Frittellino impersonato dal ferrarese Pier Maria Cecchini, evidenziato dal D'Ancona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Antonio Giovanna Romei Figlio naturale di Giovanni Battista secondo il Rasi, padovano di nascita secondo il Bartoli, figlio naturale di Costantino secondo il Guetillette (e la scuola francese) [...] I comici ital., I, Firenze 1897, ad vocem;G. Attinger, L'esprit de la commedia dell'arte dans le théâtre français, Paris 1950, pp. 342 s., 352, 354; M. Brahmer, La commedia dell'arte in Polonia, in Ricerche slavistiche, III (1954), pp. 184-195, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Bernardino Teresa Megale Nacque nella seconda metà del XVI secolo, in luogo ignoto: in un documento autografo del 1590 si firma "Bernardino Lombardi bolognese"; Ughi (p. 43) lo considera originario [...] dei comici che intendono recitare a Milano. Del L. non si conoscono né la data né il luogo della morte. L'alchimista è edito in Commedie dell'arte, a cura di S. Ferrone, I, Milano 1985, pp. 75-195. Fonti e Bibl.: L. Allacci, Drammaturgia accresciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo Alfredo E. Bellingeri Nacque a Bologna verso la fine del sec. XVII. Piccolo di statura e piuttosto grasso, quantunque zoppicasse da una gamba, fu considerato [...] apprezzare soprattutto nelle parti di marchese e in quella, da lui preferita sopra ogni altra, di Tabarino, maschera della commedia dell'arte che risorse a nuova vita in Italia, nel Settecento, ad opera soprattutto dei comici Bigher, Giovan Battista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMANI, Vincenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMANI, Vincenza Ada Zapperi Nacque nella prima metà del sec. XVI a Venezia di famiglia trentina (il D'Ancona la ritiene figlia d'arte, facendola discendere dalla nota famiglia di comici D'Armano). Cosa [...] , p. 783; F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, I, Padova 1782, pp. 50-64; A. Bartoli, Scenari inediti della commedia dell'arte,Firenze 1880, pp. CXVIII-CXXI; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, II, Torino 1891, pp. 450 ss., 461; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREINI, Francesco Franca Angelini Frajese Nacque a Pistoia intorno al 1548: pare discendesse dalla famiglia Cerrachi, detta poi Dal Gallo, pistoiese, e in tal caso quello di Andreini sarebbe cognome [...] (Venezia 1613). Bibl.: F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici ital., Padova 1781, pp. 8-13: A. Bartoli, Scenari inediti della Commedia dell'Arte, Firenze 1880, pp. XX-XXV; A. Neri, Il Capitano Spavento, in Gazzetta letteraria, 6 e 13 ott. 1888; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali