GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] attuato da Cosmico.
Il G. decorò l'incunabolo dellaCommedia con il commento di C. Landino, stampato da Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I, La vita privata e l'arte a Milano nella seconda metà del Quattrocento, Milano 1913, p. 587; B.C ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] Lakatos: Politeama milanese, 7 giugno 1927); approdò al teatro d'arte, imponendosi, ancora una volta accanto al Ruggeri, ne Il Torino, il 30 settembre, con l'ultima replica dellacommedia La canarina assassinata, riduzione del C. dal romanzo ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] mostrava l’influenza della filosofia greca sulla società romana. Si occupò altresì di teatro scrivendo una commedia in tre vita della città, sì bene nell’arte e nella scienza dell’impero e del diritto, in questo lato severo e ferreo della cultura ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] , vissuto stentatamente della sua arte e per essa perseguitato. In realtà, l'A. appartenne ad una delle più nobili e Milano 1864; le farse e le poesie dialettali in Commedia e farse carnovalesche nei dialetti astigiano, milanese e francese misti ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] di Gino Valori ideò i bozzetti per le scene dellecommedie Ninetta di Sabatino Lopez, La fattoria Polker di Arturo l. 1999; M. Cecchetti, E. P. Destino e modernità: scritti d’arte, 1929-1935, a cura di E. Pontiggia, Milano 2001 (presentazione di C. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] sia come direttore dello Stabile di Napoli (1955-60) e della Compagnia del teatro d'artedella RAI, sia . Qualche anno più tardi, nel 1949, sceneggiò con altri una terza commedia dai toni dolceamari, Biancaneve e i sette ladri, da un romanzo di ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] , il L. oppone al Bembo la difesa del poeta dellaCommedia, oggetto in seguito di un'opera autonoma, La spada . 131-144; L. Borsetto, Tradurre Orazio, tradurre Virgilio. Eneide e arte poetica nel Cinque e Seicento, Padova 1996, passim; M.P. Assenso, ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] edizioni tra il 1608 e il 1623. La prima conosciuta è l'Arte militare di F. Ferretti (Ancona, M. Salvioni, 1608); nel 1620 la commedia Terror dell'armi di S. Vagnoni fu sottoscritta dal solo Francesco, che però nel colophon delle Militarium ordinum ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] di diventare un architetto e si iscrisse a una scuola d’arte. Tuttavia, nella primavera del 1948, rientrando a casa fu madre al direttore dell’ufficio stampa della MGM Italia. Per la Metro fu accanto a Stewart Granger nella commedia The light touch ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] Nel 1960 pubblicò una commedia, I venditori di , Napoli 1998; P.P. Pasolini, Saggi sulla letteratura e sull'arte, a cura di W. Siti - S. De Laude, Milano 2566-2569; E. Malato, in Storia della letteratura italiana (Salerno), IX, Letteratura del ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...