Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ripresa di mercati, università e fiere internazionali favorisce nell’XI secolo un rinnovamento culturale [...] una ventina di testi che provengono dal monastero di Fleury nella valle della Loira. Gli studiosi hanno definito come “commedieelegiache” questo corpus sebbene la forma sia a volte narrativa a volte dialogica e l’intento risponda spesso a quello di ...
Leggi Tutto
RINALDO (Rainaldo) di Urslingen
Giulia Vendittelli
Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] di reggente del Regno di Sicilia e amministratore di vasti territori dell’Italia centrale, il luogotenente compare anche nella commediaelegiaca Paolino e Polla, dedicata a Federico II e scritta proprio intorno al 1229 da Riccardo da Venosa, giurista ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Venosa
Umberto Bosco
Autore di un poemetto drammatico, o commediaelegiaca, Liber de Paulino et Polla, composto tra il 1230 e il 1233, per divertire Federico II, al quale fu offerto. R. [...] un documento del 5 settembre di quell'anno.
Nei 559 distici elegiaci, di cui consta il poemetto, R. narra un'allegra avventura , con ampî commenti, da R. Briscese (Paolino e Polla, pseudo-commedia del sec. XIII, Melfi 1903) e da M. Rigillo (Paolino ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] sentimento propriamente teatrale. I drammi latini di Rosvita (sec. X) e la notevole fioritura latina della cosiddetta "commediaelegiaca" (sec. XII-XIII) non escono dal chiuso degli antichi modelli plautini e non aspirano alla vita scenica; soltanto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Blois
Angelo Monteverdi
Fratello del celebre Pietro di Blois lo seguì in Sicilia, dove fu nominato abate di S. Matia di Maniace (Messina) nel 1167. Altro di lui non si sa, se non che nel [...] e ritornò in Francia. Aveva già allora scritto molte opere, di cui una sola è rimasta, l'Alda.
È una cosiddetta commediaelegiaca (dove l'elemento narrativo prevale sul dialogico) la quale, a quel che afferma l'autore, è tratta da Menandro. Tra le ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] alla metà del secolo e dipendono tutti da una fonte latina: il Panfilo veneto, traduzione della famosa commediaelegiaca latina, nata forse come esercizio scolastico; la traduzione pure veneta dei diffusissimi Disticha Catonis, che ha probabilmente ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] in -TER, tipo PRUDENTER, ecc.
Analogo discorso si può fare dal punto di vista linguistico per la traduzione della commediaelegiaca latina Pamphilus de amore (o Liber Pamphili o Pamphilus) (39), come già può vedersi dal distico iniziale:
Vulneror et ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] verso: diciotto esametri e cinque pentametri di fattura classicheggiante, in parte citazioni dirette, soprattutto da Ovidio e dal Pamphilus, commediaelegiaca del sec. XII), in onore di una donna di cui l'autore è innamorato; 2. Vehementi nimium (di ...
Leggi Tutto
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve [...] trovò rifugio in qualche passo delle sacre rappresentazioni o nel mimo. Caratteristica del 12° sec. è la cosiddetta c. elegiaca, in cui il dialogo è inserito in un racconto continuato. L’umanesimo aprì la via al ritorno della tradizione teatrale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ’oro della satira. Spiccatamente satirico è il carattere delle commedie, la parte più viva della letteratura della Restaurazione: W nella biografia che gli dedicò J. Boswell. Nella poesia elegiaca si notano i primi accenni di una sensibilità nuova, ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
comico
còmico agg. e s. m. [dal lat. comĭcus, gr. κωμικός (v. commedia)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di commedia, relativo alla commedia: scrittore, poeta c.; attore c.; teatro c., che è anche la raccolta delle commedie di uno o più autori; compagnia...