• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Biografie [144]
Letteratura [113]
Arti visive [74]
Archeologia [52]
Storia [41]
Teatro [27]
Lingua [29]
Cinema [24]
Musica [23]
Temi generali [21]

cordace

Enciclopedia on line

Danza del coro dell'antica commedia greca, di carattere burlesco e licenzioso. Si accompagnò spesso alla pantomima in vere e proprie rappresentazioni sceniche, che però non vi sono elementi sufficienti [...] per poter ricostruire. Fu anche danza a sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA
TAGS: COMMEDIA GRECA – PANTOMIMA

commèdia

Enciclopedia on line

commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve [...] come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto fine non è più indispensabile. La c. greca attica sorse dai canti fallici delle feste dionisiache; intorno a questo nucleo, si agglomerarono gli elementi drammatici derivanti dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ETÀ ALESSANDRINA – ILLUMINISTICO – MAJAKOVSKIJ – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commèdia (3)
Mostra Tutti

teatro

Enciclopedia on line

teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In [...] si può considerare il 240 a.C., quando Livio Andronico portò per la prima volta sulla scena una tragedia e una commedia greca tradotte. Ma il carattere profano del t. romano fece sì che il mestiere dell’attore e del poeta drammatico non fossero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teatro (3)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] , Canuzio, così rinomato da indurre Bruto a recarsi apposta a Napoli per invitarlo a Roma; la rappresentazione d'una commedia greca di Claudio e talune geste istrioniche di Nerone: questi i ricordi teatrali di Napoli durante l'epoca romana. Dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

ARISTOFANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] di V. Coulon (Parigi 1923 segg.). Bibl.: Delle opere esegetiche e illustrative, oltre a quelle generiche sulla commedia greca, si ricordano: Müller-Strübing, Aristophanes und die historische Kritik, Lipsia 1873; T. Zielinski, Die Gliederung der ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – AUGUSTO FRANCHETTI – TRENTA TIRANNI – COMMEDIA GRECA – FOSFORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOFANE (3)
Mostra Tutti

DACI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] alcune iscrizioni di Frigia, di Delo e di Taso, e che è nome frequente di schiavo nella nuova commedia greca e sotto la forma Davus nella commedia latina. Il Kretschmer ha giustamente rilevato che Daci sta a Dai come Graeci sta a Grai (Einleitung in ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PREFETTO DEL PRETORIO – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI ROMANIA – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DACI (2)
Mostra Tutti

ANDRONICO, Lucio Livio

Enciclopedia Italiana (1929)

Da Taranto condotto schiavo a Roma nel 272 entrò, come litterator, nella casa di un Livio da cui fu affrancato. Il prenome T (Titus), dato da alcune fonti, è dovuto a scambio con il prenome dello storico [...] . Nel 240 (cfr. Cic., Brut., 18, 72), A. rappresentò rifacimenti d'una tragedia e di una commedia greca (cfr. Cassiod., Chron., p. 128 Mommsen), adattando alla lingua latina i metri ellenici. Accio riferiva al 197 questa prima rappresentazione, con ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA GRECA – LINGUA LATINA – SENA GALLICA – PROSERPINA – ANDROMEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRONICO, Lucio Livio (1)
Mostra Tutti

ALCMENA

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia del perseide Elettrione e di Anasso, figliuola di un altro perseide, Alceo. Una leggenda la fa nascere da Anfiarao e da Erifile. La sua patria è quasi sempre Tirinto, talora Micene o Midea. Bella [...] sua assenza Zeus, invaghito d'Alcmena, si presenta a lei sotto le spoglie del marito (soggetto poi ampiamente svolto dalla commedia greca, donde Plauto trasse il suo Amphitruo). Per volere di Zeus, la notte del concepimento di Eracle si prolunga sino ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA GRECA – ELETTRIONE – ANFITRIONE – AMPHITRUO – EURISTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCMENA (1)
Mostra Tutti

DIFILO di Sinope

Enciclopedia Italiana (1931)

DIFILO (Δίϕιλος, Diphëlus) di Sinope.- Poeta della commedia nuova, nato a Sinope e morto a Smirne, fratello del commediografo Diodoro di Sinope. Visse a lungo ad Atene; tra le altre cronologie è molto [...] in Studi it. filol. classica, 1907; Thiele, Plautusstudien, in Hermes, XLVIII (1913), p. 522 segg.; G. Coppola, Per la storia della commedia greca, in Riv. di filol., n. s., VII (1929), p. 161 segg. Vedi anche il libro del Jachmann, Plautinisches und ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA GRECA – EURIPIDE – MENANDRO – BERLINO – PLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIFILO di Sinope (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
agóne¹
agone1 agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali