• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Biografie [144]
Letteratura [113]
Arti visive [74]
Archeologia [52]
Storia [41]
Teatro [27]
Lingua [29]
Cinema [24]
Musica [23]
Temi generali [21]

AETION. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AETION. - 1 dell'anno: 1958 - 1994 AETION (᾿Αετίων, Aëtĭon) M. Cagiano de Azevedo 1°. - Pittore greco fiorito, secondo Plinio (xxxv, 78), nella CVII olimpiade, ossia tra il 359 e il 352 a. C.; il [...] Rossane), le personificazioni della Tragedia e della Commedia, un Vecchio con una fiaccola, una Nova p. 67 e t. XI, n. 12 (per la gemma); A. De Capitani, La grande pittura greca, Milano 1945, p. 91; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 161, n. ... Leggi Tutto

AETION. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AETION. - 1 dell'anno: 1958 - 1994 AΕΤION. -1°. - (v. vol. I, p. 97) P. Moreno Il titolo del quadro Vecchio con una fiaccola, va corretto in Vecchia che protende fiaccole, secondo il testo di Plinio, [...] accompagnato dalle personificazioni della Tragedia e della Commedia: il gruppo statuario comprendente i tre personaggi Jashemski, New Rochelle 1987, pp. 75-83; P. Moreno, Pittura greca, Milano 1987, pp. 160-162; A. Rouveret, Histoire et imaginaire ... Leggi Tutto

volume

Enciclopedia Dantesca (1970)

volume Antonio Lanci 1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, [...] si riportano a quel ‛ simbolismo del libro ', documentato già nella lingua letteraria greca, latina e, quindi, medievale, e che, largamente impiegato da D., appare, nella Commedia, non come un semplice gioco retorico, in quanto vi svolge " un ruolo ... Leggi Tutto

MANSFIELD, Jayne

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mansfield, Jayne Francesco Costa Nome d'arte di Vera Jayne Palmer, attrice cinematografica statunitense, nata a Bryn Mawr (Pennsylvania) il 19 aprile 1933 e morta presso New Orleans il 29 giugno 1967. [...] di Frank Tashlin, che la diresse ancora nell'omonimo adattamento della commedia che l'aveva resa nota a teatro (1957; La bionda o croce) di Joseph M. Newman. Impersonò poi un'attrice greca in It happened in Athens (1962; Accadde in Atene) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARILYN MONROE – STANLEY DONEN – TERENCE YOUNG – FRANK TASHLIN

MERCOURI, Melina

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mercouri, Melina (propr. Maria Amalia) Federica Pescatori Attrice cinematografica greca, nata ad Atene il 18 ottobre 1920 e morta a New York il 6 marzo 1994. Interprete di un numero non elevato di film, [...] per lei ruoli congeniali in Phaedra (1962; Fedra), nella commedia ironica e di grande successo Topkapi (1964), ma anche in con cui la M. difese il ripristino della democrazia in Grecia furono celebrati, il giorno della sua morte, dai funerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CACOYANNIS – FESTIVAL DI CANNES – VITTORIO DE SICA – JOSEPH LOSEY – JULES DASSIN

SANSON, Yvonne

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sanson, Yvonne Daniela Angelucci Attrice cinematografica greca, naturalizzata italiana, nata a Salonicco il 29 agosto 1925 e morta a Bologna il 23 luglio 2003. Caratterizzata da una bellezza appariscente [...] la pena di morte diretto da André Cayatte, e La diga sul Pacifico (1957) di René Clément. Come già nella commedia degli equivoci ambientata nel Seicento La bella mugnaia (1955) di Mario Camerini, dove è la procace moglie di un governatore napoletano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – RAFFAELLO MATARAZZO – EDUARDO DE FILIPPO – ROBERTO ROSSELLINI – GINA LOLLOBRIGIDA

BENDIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BENDIS (Βενδῖς e, meno corretto, Βενδῖς) L. Rocchetti Nome di una dea della Tracia che presto fu venerata anche in Atene (Plat., Rep., i, 327). Aveva un tempio tra Kypsela e l'Hebros, che il console [...] bianca; stringe una lancia bidente (Cratino, nella sua commedia Le Tracie, chiamava B. δίλογχος; Hesych., s. v 2, 3, 4, 8. Tempio di B. ad Alessandria: G. Lumbroso, L'Egitto dei Greci e dei Romani, Roma 1895, p. 159. B. a Taranto: C. W. Lunsingh ... Leggi Tutto

Rosa Morando, Filippo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rosa Morando, Filippo Steno Vazzana Morando, Letterato (Verona 1732 - ivi 1757), autore di tragedie, sonetti e canzoni pindariche. Nel campo dantesco sono da ricordare le sue Osservazioni sopra il commento [...] cui abbia D. voluto a questo suo poema dare il titolo di Commedia (ibid. 1822). Nelle Osservazioni muove al Venturi obiezioni di carattere storico e giovanile effervescenza, eruditissimo nelle letterature greca, latina e italiana, informatissimo su ... Leggi Tutto

Ambrosoli, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ambrosoli, Francesco Enzo Esposito Letterato e patriota (Como 1797 - Milano 1868). Laureato in giurisprudenza, si applicò allo studio delle lettere quando gli fu impedito per ragioni politiche l'esercizio [...] seguito (1842) ottenne la cattedra di filologia latina e greca, di letteratura classica e di estetica nell'università di i tipi del Bettoni di Milano, un suo commento della Commedia fatto di note essenziali illustrative del mondo del poeta. Altri ... Leggi Tutto

Descente de Saint Paul

Enciclopedia Dantesca (1970)

Descente de Saint Paul Eugenio Ragni . - Titolo attribuito da studiosi moderni a un gruppo di composizioni rimate in lingua d'oil trattanti la discesa all'Inferno di s. Paolo accompagnato da s. Michele, [...] " Romania " XX [1891] 25-26) può presentare con la Commedia sono del tutto casuali, e sono comunque tutte riferibili al testo latino a sua volta derivato, com'è noto, da una tradizione greca risalente al IV secolo almeno (per cui v. Visio Sancti ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – OTTOSILLABI – APOCALISSE – ROMANIA – TOLOSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 65
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
agóne¹
agone1 agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali