• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Biografie [144]
Letteratura [113]
Arti visive [74]
Archeologia [52]
Storia [41]
Teatro [27]
Lingua [29]
Cinema [24]
Musica [23]
Temi generali [21]

drago

Enciclopedia Dantesca (1970)

drago (draco) Calogero Colicchi La voce, adoperata due volte nella Commedia, indica il dragone - un serpente di forza straordinaria -, che antichi e medievali immaginavano fornito di ali e di cresta. [...] scismatica di Maometto. Molti commentatori moderni hanno accettato l'interpretazione del Lana; invece il Chimenz nell'opera del dragone ha visto simboleggiato lo scisma della Chiesa orientale greca, il Nardi gli effetti della donazione costantiniana. ... Leggi Tutto

etera

Enciclopedia Dantesca (1970)

etera Andrea Mariani Il termine étera appare in due luoghi del Paradiso e in varianti del Convivio. In Cv IV XV 8 è variante poco attendibile di corpo sottile e diafano. In III XV 16 è complemento di [...] equivalendo semplicemente a " cielo ". Nei due luoghi della Commedia abbiamo invece un uso più specifico, indicante " la 70). La forma ‛ etera ' per ‛ etere ' è accusativo alla greca, sul tipo di orizzonta (If XI 113), Flegetonta (XIV 116) e ... Leggi Tutto

Fossati, Giuseppe Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fossati, Giuseppe Luigi Steno Vazzana Letterato (Venezia 1759 - ivi 1811), autore di versioni poetiche da Thomson, Haller, di libere imitazioni dalla Bibbia. Nel giovanile Elogio di D. (Venezia 1783) [...] " Era assai l'aver concepito il solo disegno " della Commedia, ma D. perfezionò " l'imperfetto strumento di una lingua fanciulla i colori e inventando i suoni ", seppe far simile alla greca e alla latina. L'Elogio continua con un'analisi delle ... Leggi Tutto

Gnatone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gnatone Manlio Pastore Stocchi Nella letteratura greca e latina è nome caratteristico di parassita, dal significato trasparente: γνάθος significa infatti " mascella ". In particolare è così chiamato [...] ciceroniano, tuttavia, non sono citati i nomi degl'interlocutori, né a essi poteva risalire chi non avesse una conoscenza diretta della commedia terenziana; e ciò spiega come in If XVIII 134-135 la risposta di G. sia attribuita a Taide in un presunto ... Leggi Tutto

Matesis, Pavlos

Lessico del XXI Secolo (2013)

Matesis, Pavlos Màtesis, Pavlos. – Scrittore greco (n. Divri 1933). Ha esordito in campo letterario nel 1967 con il testo teatrale The ceremony. È autore di numerose traduzioni teatrali e di drammi, [...] M. più legato alla sua attività di autore per le scene in cui i personaggi sembrano maschere di una commedia dell’arte alla greca che strizza l’occhio ad Aristofane; Myrtos (2004; trad. it. 2008), storia di un bambino nato addormentato, accudito da ... Leggi Tutto

soprare

Enciclopedia Dantesca (1970)

soprare Andrea Mariani Il Porena, il Witte, il Casini, leggono, in Pd XXX 24, suprato (contratto per ‛ superato ') invece di soprato. Il Petrocchi considera " non inammissibile neanche la forma sobrato [...] con il resto della terzina, che contiene termini di origine greca come tema e tragedo. Per il significato di soprato, che / la mente mia da me medesmo scema: " neuno poeta di commedia o di tragedia fu soperchiato dalla materia... come esso Autore " ( ... Leggi Tutto

Noto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Noto Ideale Capasso Nelle rose dei venti greche Νότος era il nome del vento di sud, corrispondente al latino Auster. Tale vento, caldo e apportatore di temporali e piogge, era considerato molto violento [...] e pericoloso per le navi (Virg. Aen. I 108). Nella mitologia greca N. era figlio; insieme con Borea, Euro, Zefiro, del titano Astreo e di Eos. Nella Commedia non è usato il nome N. per indicare il vento proveniente dal sud, bensì il nome Austro (Pg ... Leggi Tutto
TAGS: ROSE DEI VENTI – TITANO – LATINO – BOEZIO – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noto (2)
Mostra Tutti

argolico

Enciclopedia Dantesca (1970)

argolico Domenico Consoli . A proposito del tradimento perpetrato da Malatestino Malatesta contro Guido del Cassero e Angiolello da Carignano, gettati in mare presso Cattolica: Tra l'isola di Cipri [...] si noti la rima rara che non appare in nessun altro luogo della Commedia). Per gente argolica (che è eco diretta di Aen. II 78 " , la nave degli Argonauti; altri, come l'Ottimo, " greci ", con riferimento ad Argo, città del Peloponneso; il Benvenuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
agóne¹
agone1 agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali