Drammaturgo e scrittore inglese (n. nel Lincolnshire 1573 - m. Clerkenwell, Londra, 1641). Disse di avere scritto ben duecento drammi, ma se ne conoscono soltanto ventiquattro. Probabilmente sua prima [...] Il suo capolavoro, tuttora ricordato, è A woman kilde with kindnesse (rappr. 1603, pubbl. 1607), commedia di tipo sentimentale, lacrimosa; non meno commovente è The English traveller (1633), tragedia domestica, caratterizzata, come l'opera precedente ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] Dal carteggio risulta che egli ad istanza di Ippolito compose una commedia, la cui unica copia era stata spedita a Giulia Gonzaga a rimpianto per le gioie condivise nel passato. La «bellissima, e lacrimosa elegia» era composta il 17 ag. 1542 e Caro ne ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] 1907.
Storicamente il teatro del B., scritto parte in lingua e parte in veneziano, si inquadra nella reazione alla commedia romanzesco-lacrimosa in nome di un ritorno alla cosiddetta semplicità di Goldoni. Tale tendenza, inaugurata da G. B. De Rossi ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] ben potrebbe venir fuori da un intermezzo musicale o da una commedia, coi suoi atti e parole di vanità, di dispetto, di «solitario bosco ombroso» e il suo «orrore» sino alla lacrimosa chiusa, che rinnova in tono di melodramma una tipica «situazione» ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...]
Vespe
Questo passo di Aristofane, inserito in una commedia (rappresentata nel 422 a.C.) tutta incentrata sull che ha rubato denaro pubblico. E si inchinano, mi supplicano con voce lacrimosa: “Abbi pietà di me, padre, ti scongiuro, se qualche volta ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] , che gli veniva associata nella visione lacrimosa e sentimentalistica della musica. Di qui pp. 112-118; U. Prota-Giurleo, N. L., Napoli 1927; Id., Una commedia dialettale di P. Napoli-Signorelli (L'innamorato balordo), in Il Fuidoro, IV (1957), ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] (1920-30, rubriche Pagine di storia sacra e La Divina Commedia) edito dal 1921 dall’Opera Cardinal Ferrari di Milano, che per due vetrate con S. Rita; nella chiesa di S. Maria Lacrimosa degli Alemanni, a Bologna (1939:L’Addolorata sopra l’ingresso e I ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
lacrimoso
lacrimóso (o lagrimóso) agg. [dal lat. lacrimosus]. – 1. a. Pieno di lacrime, bagnato di lacrime: occhi l.; viso l.; Porsi ver’ lui le guance lagrimose (Dante); anche riferito alla persona: si gettò ai suoi piedi tutto lacrimoso....