Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] particolare capacità di percepire più a fondo l’inconscio umano. Lo stesso Freud mette alla prova le sue , 1969), quello medievale Silvio d’Arco Avalle (Modelli semiologici nella “Commedia” di Dante, 1975) e Maria Corti (Metodi e fantasmi, 1969 ...
Leggi Tutto
Trinità (Trinitade)
Giovanni Fallani
Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] Testamento, con le indicazioni dei tre tempi della storia umana. Il Padre è simboleggiato nel cerchio di color in Lett. dant. 2021-2028; B. Croce, Dante. L'ultimo canto della Commedia, in Poesia antica e moderna, Bari 1964, 151-161; G. Fallani, D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] strada di Diderot, Jean-Baptiste Gresset compone la Lettera sulla commedia in cui dichiara che “le leggi sacre della religione e non deve essere bandita dalla vita del consorzio umano, ma si deve celebrare nella dimensione alternativa della ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] desiderio cristiano», che prendeva abbrivo dalla lettura della Commedia dantesca e soprattutto di Dostoevskij, rispetto al provenienti dal pianeta Nnoberavezi, e la loro interazione con gli umani e il loro habitat, corre lungo le pagine di diario ...
Leggi Tutto
Romagna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] poetiche della R. nelle altre due cantiche: quella tutta umanità e liberalità del Purgatorio e l'altra, invece, dominata dal 1416-1417 di una traduzione latina e di un commento della Commedia.
Dal tardo Medioevo all'età moderna la fortuna di D ...
Leggi Tutto
imitazione
Nicola Bonazzi
Entrare nelle «antique corti»
Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito [...] della fortuna» che non renda possibile l’i.; poiché le «cose umane» sono «sempre in moto», si accampa l’idea, dentro il -Napoli 1987, pp. 167-399; E. Raimondi, Politica e commedia. Il centauro disarmato, Bologna 1998; A. Quondam, Rinascimento e ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] questa maniera, pur conferendo tutto il suo significato al volto umano, tra «effigie umana» ed «effigie di Cristo» (Boggio, 2001, p nel 1957 e (per il piccolo schermo) nel 1966, Commedia. Episodi e personaggi del Poema Dantesco (e Vita Nuova nel ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] lirico nazionale con l'opera La Mandragola, tratta dalla commedia del Machiavelli, che venne rappresentata alla Fenice di Venezia del 1939, che separa in due epoche la sua vicenda umana, può essere assunta anche come discrimine fra due fasi della ...
Leggi Tutto
Boezio, Severino
Francesco Tateo
Filosofo e letterato romano, discendente dalla nobile gente Anicia, vissuto fra il V e il VI secolo durante la dominazione ostrogota in Italia.
La condizione sociale [...] in D.; sicché non c'è da meravigliarsi se ancora nella Commedia, quando il poeta costruisce il suo insegnamento dottrinale sul fondamento di una lucida distinzione fra la ragione umana e la teologia, nel raffigurare quest'ultima in Beatrice, egli si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] i giapponesi Yoshi Oida e Kazuo Ohno.
La Commedia dell’Arte ha contribuito alla cultura dell’attore novecentesco l’attore produce in relazione al lavoro scenico, le relazioni interpersonali umane e affettive che lo legano a chi lo circonda (il gruppo ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...