EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] la realistica probabilità del Borbone intento a tradurre la Commedia di Dante.
Con la morte del Borbone, avvenuta e Chiesa) a Luigi IX (nel quale l'espressione dell'umanità e della fede trovarono la più perfetta coniugazione con la politica ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] cfr. Ovidio Fasti IV 2: ma è notizia diffusissima nei mitografi); nella Commedia nomina il dio, seguendo il " modus tractandi poeticus " (cfr. Ep da spunti polemici, concretate come sono in problemi umani, su coloro che si reputano giusti perché ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] , diretto da Rossellini, L'amore, dittico formato da La voce umana (in effetti girato l'anno prima, nel 1947, sceneggiatura di rôle", nelle vesti di una affascinante Colombina della commedia dell'arte, che conquista tutti i protagonisti maschili ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] diacronica cui è sottoposto ogni prodotto della comunicazione umana. Basti considerare la lingua dei quotidiani che, nella La breve parentesi neorealistica e quella, più lunga, della commedia all’italiana, con i loro dialetti (➔ cinema e lingua ...
Leggi Tutto
Valerio Massimo
Giampietro Marconi
Storico latino (I° sec. a.C. - I° sec. d.C.), autore di Factorum et dictorum memorabilium libri IX, una raccolta di carattere aneddotico-morale che ha scopi chiaramente [...] occisi ab eo filii sui exigens ") che la rende accettabilmente umana. La battuta poi della Tamiri dantesca, Sangue sitisti, e io di circa un secolo) e gli stessi primi commentatori della Commedia, che non mancano di allegare V. sia per riscontri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] Petrarca ne fanno l’interlocutore privilegiato e il modello degli umanisti del Trecento, capaci di tessere una rete di idee e Dante, che fa di Virgilio il maestro di bello stile per la Commedia e, nel catalogo del Limbo (Inferno, IV), non esita a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] di età, quale fosse la vera forma di progresso della società umana; giudicava con molto pessimismo la realtà del momento: "La insieme: Tre chiose di M. C. duca di Sermoneta nella Divina Commedia di Dante Alighieri, 3 ed., Roma 1881. Dopo la morte del ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] orecchio di Dionigi. Scene (Milano 1902) e nella commedia d'impianto tardo-veristico La via chiusa (ibid. 1909 . 33-44).
Di tale tentativo di studiare e rappresentare l'umanità "media" (che già nell'opera storiografica emergeva chiaramente, per ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] della sua capacità di sfumare i tratti comici in una dolente umanità ("qualcosa tra Chaplin e James Dean", F. Truffaut, Les films make love (1960; Facciamo l'amore), una garbata commedia musicale diretta da George Cukor, l'attrice fu affiancata ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] pensiero europeo: grandi opere letterarie, dalla Divina Commedia al teatro barocco, da Rabelais a Defoe, rivelano altri casi è stata accertata la manipolazione di crani e altre ossa umane da parte degli ominidi primitivi, ma se ciò sia avvenuto per ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...