Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera teatrale di Jean Racine fiorisce nella già splendida e matura civiltà francese [...] che non ammette modificazioni all’esito finale delle vicende umane e alla salvezza dell’uomo. Ognuno porta con sé , fa rappresentare quasi contemporaneamente alla tragedia di Racine una commedia eroica dal titolo Tito e Berenice.
Jean Racine
Oreste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] Chiesa cattolica: tale invece lo considera Dante Alighieri, che nella Commedia lo colloca, assieme a Tommaso d’Aquino e ad altri Sua Provvidenza prevede per il futuro: tutti gli atti umani sono quindi determinati, e senza libertà non ha senso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] che, secondo Aristotele, era un antecedente della commedia) e soprattutto gli Inni, 33 componimenti in delle età, quella del ferro, l’età corrente, durante la quale il genere umano si logora giorno e notte per la fatica e per il dolore. Ma il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di un’epoca è una pluralità di modi o di lingue che non [...] di chi affronta il proprio destino e la gestualità vitale della commedia dell’arte. Da Shakespeare a Calderón de la Barca, da manuale, la vita è “milizia” contro la “malizia” umana. È necessario dunque guardare di là dalle apparenze, dietro le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] Stabili)
Cecco d’Ascoli contrappone esplicitamente la propria opera alla Commedia di Dante
L’Acerba
Qui non se canta al regno dell’eterna pace
convençe de salir per le tre scale,
ove l’umana salute non tace:
a çò ch’eo vega, con l’alme divine,
el ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] attore Virgilio Talli, che lo incalzò affinché gli scrivesse una commedia. Fu con queste premesse che il 19 ottobre 1906 andò 9 aprile 1944 di Vito Pandolfi, in Lettere a un maestro di scuola umana, in Stilos, 9-22 maggio 2006, pp. 12-13).
Né le ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] o meno comuni dell’italiano.
A parte la Commedia, il resto della produzione dantesca non ha inciso 1-2)
per la contradizion che nol consente (Inf. XXVII, 120)
State contenti, umana gente, al quia (Purg. III, 37)
uomini siate, e non pecore matte ( ...
Leggi Tutto
Mercurio
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Maia, Ermes - in cui i Romani ravvisarono il loro M. - nacque in Arcadia sul monte Cillene (onde è detto Arcade e Cillenio); [...]
Due soli, e rapidissimi, sono i cenni dedicati a M. nella Commedia: entrambe le volte per indicare il pianeta omonimo (Pd XXII 144, ancora non hanno dunque del tutto perduta la loro sembianza umana, ma di essa mostrano un'assai vaga immagine (più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Generi tecnici e marginali
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] 15 Strabone si dedica ad esporre una geografia essenzialmente umana e filosofica del mondo conosciuto. La sua trattazione, soprattutto, una massa impressionante di citazioni, soprattutto dalla commedia di mezzo e nuova: in totale, Ateneo fornisce ...
Leggi Tutto
Leopardi, Giacomo
Alessandro Capata
Poeta, filosofo, scrittore, filologo e glottologo, nato a Recanati il 29 giugno 1798 e morto a Napoli il 14 giugno 1837. Nonostante le diversità e le distanze di [...] per il pensiero di M. è concentrato più sugli aspetti umani e sociali che su quelli propriamente politici. Il poeta 1824); Due decennali (apr. 1824); Il principe (sett. 1824); Commedia senza titolo (sett. 1825). Al febbraio 1829, dunque in prossimità ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...