Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] cinematografico si sviluppò in massima parte nel segno della commedia musicale, genere popolare per eccellenza (però sapientemente mescolato cineasti del mondo arabo e che salda la vicenda umana e artistica dei registi libanesi e palestinesi, ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] Sirena fanciulla marina, in modo che sia almeno nel capo a misura umana e la seguano in basso sì grandi favole ispide, squamose, di aldilà in versi, lungo una strada che porterà alla Commedia dantesca;
- l’immaginario naturale, che fa leva soprattutto ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] dei limiti e della natura transitoria di ogni umana esperienza. Celebre è divenuta l'espressione Lubitsch realtà ce n'è uno solo) ‒ partisse quasi sempre da una commedia di provenienza europea, pur se non sempre dovuta ad autori di primissimo piano ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] extra-ordinario
Non vi è, né vi è mai stata, società umana che non abbia dato posto, nella vita comunitaria, alla festa. l'uso di un linguaggio simbolico che si basa sulla 'commedia' del 'come-se'. Vi si rappresenta quasi teatralmente un ribaltamento ...
Leggi Tutto
Svizzera
Reto Roedel
Non è mai in D. alcuna diretta reminiscenza di città e luoghi della S., né è pensabile che egli potesse avere precisa nozione del complesso processo germinativo del futuro stato [...] stilistica e insieme sociologico-filosofica che vede, elemento primo determinante dell'umana società, il cittadino, il laico indipendente, e che considera la Commedia carme del trapasso dal disordine all'ordine, dall'esteriorità all'interiorità ...
Leggi Tutto
Metafisica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in 14 libri, contenente le lezioni sull'essere in quanto essere e le sue cause (" cause prime "), cioè la scienza detta da Aristotele " filosofia prima ". [...] che le intelligenze separate questa donna mirino continuamente, la umana intelligenza ciò fare non può, e 7 questa è di C. Minnocci, Milano 1957, 29-33; ID., Dal " Convivio " alla " Commedia ", Roma 1960, 37-42, 47-52, 63, 222-223; F. Groppi, D. ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] La bella addormentata, girata da Luigi Chiarini, tratta dalla commedia di Pier Maria Rosso di San Secondo, tra gli e fascismo. Film, modelli, immaginari, Venezia 2004.
Per la biografia umana e in particolare per la morte violenta: E. De’ Giorgi, ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] al teatro devono quasi sempre l'ispirazione del soggetto. Dalla commedia danese Modherjertet (La bestia madre) di L. Fischer, nasce che lo avrebbe portato a indagare a fondo nell'animo umano. Il successo di Fängelse convinse la Svensk Filmindustri a ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] quanto dire da una base di umane virtù e umane facoltà (e la funzione politica è funzione umana per eccellenza). Lo stesso canto del pensiero e dall'ardente speranza trascendentale. Al D. della Commedia, che si viene collocando au-dessus de la melée, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Sturm und Drang (“tempesta e impeto”) si colloca sulla scena letteraria tedesca nel [...] e mai più tornato. La natura fa qui irruzione nell’anima umana, nell’interiorità di Lenore, attraverso il suo lato demoniaco: sono e Die Soldaten (I soldati, 1775) con il termine “commedia”. In realtà il primo, nonostante il lieto fine, illustra la ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...