Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] e dalla solitudine; il film è "un saggio di geografia umana", come si legge nella didascalia iniziale, ma anche una testimonianza patina della convenzione melodrammatica o dei codici da commedia popolare per ritrovare intatte le ossessioni del ...
Leggi Tutto
Alano di Lilla
Cesare Vasoli
Filosofo, teologo e poeta francese, nato nel 1128 circa e morto nel 1203. Gli eventi della sua vita ci sono in gran parte ignoti; sappiamo però che, dopo essersi formato [...] angeli e dei beati e al cospetto della Vergine, l'umana saggezza può finalmente penetrare nel castello di Dio dove sono una possibile diretta influenza del poema di A. sulla Commedia dantesca. L'ipotesi, certo suggestiva perché potrebbe aprire la ...
Leggi Tutto
L’infinito sostantivato (detto anche, meno spesso, infinito nominale), secondo la definizione tradizionale è l’➔infinito introdotto da un determinante e accompagnato dai tipici elementi di un ➔ sintagma [...] ? – riflette ancora, – o non è un appiattire la persona umana al livello delle cose, considerarla un oggetto, e quel che è Firenze, Le Lettere, 3 voll.
Alighieri, Dante (1988), La Divina Commedia, a cura di di U. Bosco & G. Reggio, Firenze, ...
Leggi Tutto
Ungheria (Ungaria)
Filippo Brancucci
Tibor Kardos
Carlo Martello indica a D. l'U. come quella terra che 'l Danubio riga / poi che le ripe tedesche abbandona (Pd VIII 65-66), dandoci un quadro abbastanza [...] del poeta dell'Inferno nel rendere la dolorosa condizione umana, la pena causata a sé stessi dagli uomini o Risorgimento ungherese cominciano ad affiorare giudizi storici ed estetici sulla Commedia.
Le prime traduzioni ad alto livello delle opere di D ...
Leggi Tutto
incisione
Silvana Macchioni
Tecnica per tradurre le immagini sulla stampa
La pratica di tracciare segni e figure con uno strumento appuntito su una superficie rigida risale a tempi remoti; lo testimoniano [...] internazionale, come il Don Chisciotte di Cervantes, la Divina Commedia di Dante Alighieri, o le Favole di Charles Perrault. dell'opera d'arte come esito creativo del lavoro umano.
Il norvegese Edvard Munch, nella sua vastissima produzione ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] cit., p. 85).
Fra le opere non citate nel testo: Oltre l’umana gioia. Favola in terza rima (Torino 1898); Il violinista [romanzo] ( 1912 [poesia] (Torino 1912); La sorte di Cherubino. Commedia in tre atti (Ivrea 1912); Il mazzo di gelsomini. Novelle ...
Leggi Tutto
Agostino Aurelio d'Ippona, santo (in D. nelle forme Augustino; Agustino)
Alberto Pincherle
Padre e dottore della Chiesa occidentale, nato a Tagaste (Numidia proconsolare; oggi Souk Ahras, Algeria) il [...] originale, che avendo viziato profondamente la natura umana, ha tolto all'uomo la capacità di realizzare traduzioni di libri neoplatonici. Quanto all'altra menzione di A. nella Commedia (Pd XXXII 35), congiuntamente a s. Benedetto e s. Francesco ...
Leggi Tutto
Anselmo d'Aosta, santo
Franciscus Salesius Schmitt
, Nacque nel 1033 (o 1034) ad Aosta; abate di Bec in Normandia nel 1078, arcivescovo di Canterbury nel 1093, morì nel 1109. Il nome di A. compare in [...] ha dannato sé stesso e la sua discendenza. La specie umana giacque giù inferma e in grande errore per molti secoli. colloquio col suo maestro Brunetto Latini, D. si richiama al prologo della Commedia: Là sù di sopra, in la vita serena / ... mi smarri ...
Leggi Tutto
Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] . verso i personaggi del suo tempo, che egli, nella Commedia, si sforza di tenere ben distinto il suo risentimento individuale 'esilio e per la dolente consapevolezza della crisi sociale e umana del suo tempo, non giudica più C. come responsabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XVII secolo, la lirica e la prosa spagnole, pur non elevandosi allo splendore [...] o d’aria, mi rasciuga tutto,
perché un angelo fieramente umano
non creda al mio dolore, e sia il frutto
questo , scrive liriche petrarchiste, satire politiche, poemi mitologici e una commedia; Salvator Jacinto Polo de Medina, vicino sia al cultismo, ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...