Apollo (Appollo)
Giorgio Padoan
Divinità della mitologia classica, figlio di Giove e di Latona, nato a un parto con Diana nell'isola di Delo, dove Latona si era rifugiata per sfuggire alle persecuzioni [...] il cristiano, dallo Spirito Santo. Questo rilievo apre quindi il grosso problema del rapporto, per il D. della Commedia, tra ispirazione divina e poesia umana: poiché A. è ispiratore, oltre che dei profeti, dei poeti. Ma è problema ancora del tutto ...
Leggi Tutto
Goddard, Paulette
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Pauline Marion Goddard Levy, attrice cinematografica statunitense, nata a Long Island (New York) il 3 giugno 1905 e morta a Ronco (Svizzera) il 23 [...] sua presenza sullo schermo, lavorò quindi in film di genere diverso: commedie brillanti come The women (1939; Donne) di George Cukor o ottusità del potere, impersona emotivamente la spontanea e umana ribellione all'orrore del nazismo. Nel 1946, ...
Leggi Tutto
ellenismo
Massimo Di Marco
La diffusione della cultura greca nel Mediterraneo e in Asia Minore
L'ellenismo è il periodo storico che va dal 323 al 31 a.C. È stato a lungo considerato un periodo di decadenza. [...] perde importanza, e così anche l'oratoria politica. La stessa commedia, ancora fiorente ad Atene, si trasforma e propone, con sono il problema della virtù e l'essenza della felicità umana.
Nella sfera della religione i contatti più intensi con l ...
Leggi Tutto
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
Valerio Verra
Filosofo tedesco (Stoccarda 1770 - Berlino 1831); si occupò di D. soprattutto nelle Vorlesungen über die Aesthetik, anche se non mancano alcuni accenni in [...] storico e morfologico dell'arte.
In questo quadro, H. considera la Commedia come l'opera più ricca e matura del Medioevo cattolico, come il Purgatorio e il Paradiso, e lo stesso mondo dell'azione umana, in un'esistenza priva di mutamento. Se in tal ...
Leggi Tutto
Casini, Tommaso
Luciana Martinelli
, Filologo e critico (nato a Bragatto Bolognese nel 1859, morto a Bazzano Bolognese nel 1917), dal 1913 docente di letteratura italiana nell'università di Padova; [...] Pietrobono nel 1922 e nel 1932) e dal commento alla Commedia, accolta secondo la lezione critica del Witte (Firenze 1889, indagine positivista, si articolano in una prospettiva storica, umana, culturale e divengono avvio all'acquisto della visione ...
Leggi Tutto
Apollonio, Mario
Enzo Esposito
Critico letterario (San Paolo-Oriano, Brescia, 1901). Dal 1942 è professore di letteratura italiana all'Università Cattolica di Milano. Nella sua produzione critica, che [...] poema, e dell'arte profondamente libera e umana del capolavoro: si tratta infatti della poetica che " 1965, 211-243; Simbolismo ed emblematica nei commento perenne alla Commedia, in Annali dell'Istituto di studi danteschi dell'Università del Sacro ...
Leggi Tutto
Bronzino (Agnolo di Cosimo di Mariano Allori)
Marta Ancona
Pittore (Monticelli, Firenze 1503 - Firenze 1572). Il Vasari nelle sue Vite afferma essere stato il B. autore di ritratti di D., Petrarca e [...] composizione, drammaticità accentuata dalla lettura dei versi della Commedia che il poeta tiene aperta al XXV del potentemente sintetica la condizione ‛ umana ' del poeta: l'appartenenza sua al mondo terrestre, umano, in qualche modo infernale, ...
Leggi Tutto
D'Ancona, Alessandro
Nereo Vianello
Filologo e storico della letteratura (Pisa 1835 - Firenze 1914), professore nell'università di Pisa dal 1860. Non molto numerosi, rispetto alla gran mole dei suoi [...] Nuova, e poi divenne simbolo nel Convivio e nella Commedia, senza tuttavia abbandonare la sua interiore realtà (" una compenetrate, non sovrapposte l'una all'altra, due nature, l'umana e la divina "): il discorso venne premesso all'edizione della ...
Leggi Tutto
Emiliani Giudici, Paolo
Steno Vazzana
Giudici Storico della letteratura (Mussomeli 1812 - Glenmoor 1872); nella sua Storia delle belle lettere in Italia (Firenze 1845), divenuta poi Storia della lett. [...] 'onore di una traduzione in Inghilterra. Editore, inoltre, di una Commedia con note e illustrazioni (Firenze 1846), l'E.G. fu gli si ritempra l'ingegno a far prove di più che umana potenza ". Queste prove, più che nell'ambito artistico, si assommano ...
Leggi Tutto
Guardini, Romano
W. Theodor Elwert
Teologo e filosofo (Verona 1885 - Monaco di Baviera 1968), di padre italiano trasferitosi in Germania; frequentò il liceo e il seminario a Magonza (Mainz), studiò [...] Göttliches Komodie, 1951). Esaminò inoltre il significato di vari personaggi nella Commedia: di Bernardo di Clairvaux (in " Hochland " 1953), dei il destino dell'uomo e il valore della storia umana. Tale consapevolezza storica è per il G. un ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...