PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] 'arditezza del pensiero, emerge la pensosa figura del poeta di Nīsābūr, dal sorriso amaro e pietoso sulla breve commedia della vita umana, innamorato della dolce natura, delle labili rose, del vino gagliardo e apportatore di oblio, avverso e beffardo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] che scrive in latino, a D. V. Coornhert (1522-1590), umanista che si esprime in volgare, è ricco di programmi e di polemiche. di carattere esclusivamente tecnico. Pieter Langendijk salva almeno la commedia, la quale, come l'arte olandese in generale ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] giunta par tutto di un pezzo, ha in sé il suo problema umano. Amante della vita come tutti i Greci, sa di dover morire presto : ci furono nella nostra letteratura periodi nei quali la Diviva Commedia non fu nient'affatto popolare, e, chi ben guardi, ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] in quei secoli - come d'altronde in ogni momento della storia umana - nel loro agire i capi di stato si sono attenuti, all superato.
Partendo dallo stil nuovo Dante perviene anzi alla Commedia e alla Monarchia, vale a dire al pieno ritorno ideologico ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] le chiamate. Migliaia di navi e molte migliaia di vite umane debbono la loro salvezza all'efficienza di tale servizio.
Lo un singolo oratore oppure la conversazione incrociata di una commedia, oppure la musica di un'orchestra. Per i discorsi ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] agire. Sono fotografie che mostrano l'esistenza come una commedia fatta di episodi discontinui, privi di senso, spesso imprevedibili autonomia espressiva, giunge a risultati ricchi di calda umanità e di partecipazione. I suoi temi sono gli umili ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] ), questa la riuscita dell'eroico sforzo di W. per il "più umano". Le voci che dalla patria ora ritornan chiare al suo cuore gli W. Questa "Grande opera comica" si presenta come una commedia quanto mai ricca di movimenti e di personaggi; quadro di ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] colore animato e vibrante s'integra dapprima col gesto umano, lo insegue liquefacendolo in una composizione nuova. Si in cerca d'autore), che diverranno anche la base di qualche commedia (Questa sera si recita a soggetto, I giganti della montagna). ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] natura minacciano d'ora in ora la vita e gli affetti e l'opera umana, piombano sull'uomo e su tutto ciò che all'uomo è caro, sugli nello stesso anno traduceva l'Eneide e la Divina Commedia.
L'Umanesimo e il Rinascimento hanno approfondito la ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] 1787), dando così ai Serbi il primo esempio di una commedia.
Letteratura popolare. - Quelle stesse condizioni politiche e sociali frasario sta a indicare i tempi nuovi. Una profonda umanità, un intenso sentimento dell'arte liberarono invece presto da ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...