TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] allo spettatore un'immagine di sé stesso; forma lo sfondo della comune umanità contro cui risaltano gli eroi, è a un tempo - come e via dicendo; ma se i tipi trovan posto nella commedia, essi sembrano la negazione dell'essenza della tragedia, che ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] i quali si estendono agli episodî più gai e burleschi dell'umanacommedia. Ci sono rimasti circa 150 fabliaux: il più antico, animata del costume, della società, degli affetti e delle passioni umane, fu il Boccaccio; il quale, dopo aver fatto le ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] ". Così Aristotele, colui che sistematizzò tutto lo scibile umano, nonostante il contrasto scoppiato con Platone fra retorica e ha tono più tenue - nella poesia appartiene qui la commedia -; πάϑος è affetto, concitazione, grandezza - tragedia -. ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] Machiavelli. Dell'Alighieri annota vari pensieri etici e politici dalla Commedia e dal De Monarchia. Dante è per il M. assai vaga. Sotto questo rispetto il M. è il più grande umanista dei suoi tempi.
Il compimento necessario di questa cultura era il ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] Paolo, valsero a dare a questa persecuzione un significato per la storia umana e per la stessa fama di N. nei tempi successivi che in , come quello di P. Cossa (1871; dall'autore definito "commedia") e opere in musica (A. Rubinstein, 1879; A. Boito ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] dal solitario al plateale, con prevalenza per le zone umane più umili. Essi furono presto superati dall'invadente fioritura di atti o in giornate, ed era assai meno esteso della "commedia"; adibito per le solennità religiose, secondo la più pura ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] nelle Sentenze di Publilio Siro, così come si risentono nelle commedie di Plauto e di Terenzio.
Medioevo ed età moderna. per avere profittato di questo per esporre opinioni sue di umanista e teologo. Né il proverbio interessò soltanto sotto l'aspetto ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] musica e intervenivano ad allietare i conviti. La commedia nuova greca, le commedie romane che l'imitarono, i Dialoghi delle meretrici della vita in seno alla natura vegetale, animale e umana, che l'antico costume tollerava, forse perché vedeva ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] e d'Isabella, che finiscono per unirsi in matrimonio. La commedia, trattata come un giuoco abilissimo di ritmi e di stile, certa aridità: ci dà come la riprova d'una scarsa simpatia umana, o più propriamente d'una facilità di distacco (che nei ...
Leggi Tutto
STIL NOVO
Salvatore Battaglia
. La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] di gentilezza nel terreno della più gelosa e profonda natura umana, al di qua dell'ambiente storico e al di d. Soc. dantesca, XIII (1906), poi in Poesia e storia nella Divina Commedia, Napoli 1921; G. Bertoni, Il dolce stil nuovo, in Studi medievali, ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...