GIAMBICA, POESIA
Gino Funaioli
. Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza (maledicum carmen, [...] L'odio fatto persona, il fremito della fiera umana alita nel frammento di Strasburgo, ormai riconosciuto per più che un nome. Poi l'anima giambica ricompare nella Commedia attica antica (sec. V), con finalità però sostanzialmente diverse: ...
Leggi Tutto
KIERKEGAARD, Søren Aabye
Giuseppe Gabetti
Pensatore, poeta e moralista danese, nato a Copenaghen il 5 maggio 1813, morto nella stessa città l'11 novembre 1855. Nella corrente di pensiero intuitivo mistico [...] ; Den føste Kiærlighed (Il primo amore), sull'omonima commedia di Scribe; Vexeldriften (L'istinto di mutamento); e d'ogni miseria e disprezzo, in partecipazione a tutte le sofferenze umane come il Cristo è vissuto: come può esser testimone di verità ...
Leggi Tutto
LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto)
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] tra il "cristianesimo del papato" e il "cristianesimo della razza umana". Da allora egli non è più che l'apostolo della democrazia di Cristo (1828). Tradusse anche, in prosa, la Divina Commedia, e la commentò (ed. postuma, 1855).
Nel 1840 L ...
Leggi Tutto
MUSORGSKIJ, Modest Petrovič
Alfredo Casella
Compositore, nato il 9 marzo 1839 a Karevo (Pskov), morto a Pietroburgo il 16 marzo 1881. La famiglia era di vecchia nobiltà, e possedeva vastissime terre [...] scriveva d'altra parte (1876): "Studio attualmente la parola umana; vi ho afferrato la melodia che essa crea e e di tutti i tempi.
Opere: Teatro: Il matrimonio (da Gogol), commedia (solo primo atto finito; 1868), Boris Godunov (Puškin e Musorgskij), ...
Leggi Tutto
WATTEAU, Antoine
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Valenciennes il 10 ottobre 1684, morto a Parigi il 16 luglio 1721. Entrò quattordicenne nello studio del pittore Gérin: e nella città [...] , íl Mazzantino dell'Ermitage, l'Amore al teatro italiano di Berlino, ecc. Negli attori della Commedia dell'arte il W. incarnò gli eterni sentimenti umani. Celebrò anche i Comici francesi (Potsdam), l'Amore al teatro francese (Museo di Berlino). Nel ...
Leggi Tutto
HITA, Arcipreste de
Salvatore BATTAGLIA
Poeta spagnolo, autore del Libro de Buen Amor, vissuto durante la prima metà del sec. XIV. Le scarse notizie intorno alla sua vita si ricavano dalla sua unica [...] differente posizione sociale e morale. Nella successione di tipi umani e di casi psicologici, l'A. de H. che vi si traducono: cosicché la sua arte conosce il tono della commedia e il movimento del dramma - come per la storia di donna Endrina ...
Leggi Tutto
OZANAM, Antoine-Frédéric
Salvatore Battaglia
Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] sviluppare un'azione vastissima: concepita come opera di assistenza umana e di propaganda religiosa, mirava soprattutto, nel programma sua tesi di dottorato sulla filosofia della Divina Commedia; laureatosi anche in legge, assunse l'insegnamento ...
Leggi Tutto
PAVANA, LETTERATURA
Emilio Lovarini
. Va sotto questo nome un'esuberante fioritura di componimenti più o meno scherzosi in verso o in prosa, nei quali è stato usato il dialetto rustico padovano (dai [...] i villani, s'insinua qua e là un moto d'umana simpatia, di benigno compatimento verso quegli sciagurati, ignoto quasi pavano non mancò di fare la sua comparsa tra i servi delle commedie, cominciando da quelle di Andrea Calmo, e tra le novelle, per ...
Leggi Tutto
MACHADO de ASSIS, Joaquim Maria
Carlos MAGALHAES de AZEREDO
Giuseppe ALPI
Scrittore brasiliano, nato il 21 giugno 1839 a Rio de Janeiro, morto ivi il 29 settembre 1908. Meticcio, nato di oscura famiglia, [...] a esprimere chiaramente la propria concezione della realtà umana. Senza dubbio risentì nella sua sensibilità l'esempio (1861); Os deuses de casaca (commedia, 1866); Resurreiåão (1872); Tu só, tu, puro amor (commedia, 1881); Papeis avulsos (1882); ...
Leggi Tutto
MANN, Klaus
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Monaco il 18 novembre 1906, morto suicida a Cannes il 22 maggio 1949. Figlio di Thomas Mann (v.), crebbe nella raffinata atmosfera familiare satura di cultura, [...] caustica e brillante Revue zu Vieren [Berlino 1926], la commedia Gegenüber von China [Berlino 1929], Geschwister da Les enfants ampia e a presentarsi come sintomo di una condizione umana più vasta, riflettendosi nell'autobiografia della sua giovinezza ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...