HALLSTRÖM, Per
Giuseppe Gabetti
Scrittore svedese, nato a Stoccolma il 29 settembre 1866; dalla morte di Karlfelt, segretario generale dell'Accademia Svedese. Nel rinnovamento della poesia svedese che [...] uno spirito di ferma e limpida opposizione, che tanto più ama richiamarsi a verità fondamentali umane in quanto sembrano "passate di moda": e nella farsesca amenità della commedia Erotikon (1908) ha la sua eco più rumorosa, e nella ridente e serena ...
Leggi Tutto
PÉREZ de MONTALVÁN, Juan
Salvatore Battaglia
Commediografo spagnolo, nato nel 1602 a Madrid, ivi morto nel 1638. Figlio d'un libraio, Alonso Pérez, che fu editore e amico di Lope de Vega, P. de M. tentò [...] le sue qualità poetiche. E infatti, nella maggior parte delle sue commedie (circa 60), egli risale all'opera di Lope de Vega, tanto loro esatta paternità, sebbene la tecnica drammatica e l'esperienza umana di P. de M. abbiano limiti e risonanze molto ...
Leggi Tutto
TESSERO, Adelaide
Alberto Manzi
Artista drammatica, nata a Torino (secondo altri a Firenze) l'8 dicembre 1842, morta il 24 gennaio 1892. Fu l'attrice più completa della triade Marini, Pezzana, Tessero [...] di Gallina, nella Principessa di Bagdad come nella commedia di Gherardi Del Testa, la spontaneità e la semplicità convenzionalismo, le fecero trovare espressioni e accenti di verità umana che s'imposero trionfalmente ai pubblici più diversi.
Il ...
Leggi Tutto
OTTIERI, Ottiero
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Roma il 29 marzo 1924. Il suo primo romanzo, Memorie dell'incoscienza (1954), benché ambientato nel periodo della Resistenza, non persegue [...] è posta nel romanzo in rapporto alla condizione umana dell'operaia Emma, protagonista principale insieme con l tematica del rapporto scienza-malattia. Di O. va pure ricordata la commedia I venditori di Milano (I960). Nel 1978 è apparsa la raccolta ...
Leggi Tutto
LEISEWITZ, Johann Anton
Carlo Grünanger
Poeta, nato a Hannover il 9 maggio 1752, morto a Brunswick il 10 settembre 1806. Laureatosi a Gottinga nel 1774, percorse rapidamente la carriera legale e amministrativa, [...] um Mitternacht (1775), frementi d'indignazione per l'umanità degli umili conculcata dai principi. Lo stesso anno presentò , un Corradino, un Alessandro, alcune scene della commedia Der Sylvesterabend, il carteggio con la fidanzata Sofia Seyler ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Attore, nato a Roma nel 1886. Era figlio d'un maestro d'arte in una vecchia officina romana; ma l'amore del teatro lo indusse appena adolescente a scappare di casa per "prodursi" negl'infimi [...] realistica, oppure violentemente comica, d'una figura umana collocata in piena luce al centro del lavoro sempre, non solo nelle macchiette di cui è autore e nelle farse o commedie scritte da solo o in collaborazione, ma anche nci lavori altrui ch'egli ...
Leggi Tutto
PRUTZ, Robert
Carlo Grünanger
Poeta e critico, nato a Stettino il 30 maggio 1816, morto ivi il 21 giugno 1872. Studiò nelle università di Berlino, di Breslavia e di Halle preparandosi alla carriera [...] i popoli dei diritti conculcati degli umili. E a questo evangelo di umana redenzione s'ispirano tanto le sue liriche (Gedichte, 1841 e 1843), quanto la commedia aristofanesca Die politische Wochenstube (1843), che nell'acredine del sarcasmo e nel ...
Leggi Tutto
LÓPEZ de AYALA y HERRERA, Adelardo
Salvatore Battaglia
Politico e drammaturgo spagnolo, nato a Guadalcanal (Siviglia) il i° maggio 1828, morto a Madrid il 30 dicembre 1879. Studiò legge a Siviglia, [...] che non riesce a rievocare l'ambiente storico; meglio nel Tejado de vidrio (1857), commedia viva e acuta, sostenuta da una forte concretezza etica; ma con maggiore complessità umana nel Tanto per ciento (1861) e in Consuelo (1878), l'ultima sua opera ...
Leggi Tutto
VILDRAC, Charles
Silvio D'Amico
Poeta francese, nato nel 1882 a Parigi, dove si sono stampate tutte le sue opere. I suoi primi volumi furono di liriche: Poèmes (1905); Images et mirages (1908, editi [...] che scrive in umile prosa, verso i fatti anche minimi dell'esistenza umana, tutti, a parer suo, degni di poema e di dramma; 'intimità non facile a conseguirsi in teatro. Le sue commedie, così dolcemente grige, in Francia hanno sempre trovato adeguata ...
Leggi Tutto
JOHST, Hanns
Poeta tedesco, nato a Seerhausen l'8 luglio 1890. È presidente della Schriftumskammer e della Akademie der deutschen Dichtung. Vive a Oberallmannshausen sul Lago di Starnberg.
Formatosi [...] 1920; ma - attraverso tutta una serie di nuovi drammi e commedie (Die Propheten, su Lutero, 1923; Die fröhliche Stadt, 1925, (1927) l'impostazione si concentra sopra una precisa sostanza umana e storica; e l'idealista che soccombe nella lotta contro ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...