La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] . Una non trascurabile, rapida scuola di maturazione civile e umana. Dalla tribuna della società d'istruzione le sue prese di de "Il Teatro Moderno Applaudito ossia Raccolta di tragedie, commedie, drammi e farse che godono presentemente del più alto ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] come piace là sù, disperde e volve, / né diva cura i nostri umani sdegni»; e ci fa piuttosto pensare, se un'anima vogliamo attribuirle, alla potrebbe venir fuori da un intermezzo musicale o da una commedia, coi suoi atti e parole di vanità, di ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] senza remore, anzi sostiene la protagonista essere "la più umana di quante siano" nel teatro pirandelliano, così come Shaw.
212. Si pensi al 1960, anno in cui Poli riceve per La Commedia degli Zanni il Premio I.D.I. e il Prix du Théâtre des ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] fosse loro garantito per l'avvenire un trattamento umano e civile". Alla fine vogliono tornare alla Manifattura Roma, Palazzo del Quirinale.
5. Amelia Rosselli, El socio de papà. Commedia in tre atti, Milano 1912, p. 7; rappresentata la prima volta ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Quattrocento, e, innanzi tutto, nel teatro, dove «la commedia della vita intrecciasi alla tragedia del sacrifizio, e al fervore dolci o perenni non meno che i torbidi delle passioni umane del giorno. L'esperienza è intensamente vissuta, col rigore ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] inglobante l'arrivo d'una nave e la recita d'una commedia, il discorso noioso d'un senatore e le convulsioni religiose in rapine e gli omicidi che impastano di sangue e furti la vicenda umana. E anche atmosfera: quella che si respira a Roma; è tanfo ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di Salonicco il suo capolavoro, La Commedia degli Zanni, da documenti della commedia dell'arte, che due anni dopo 411-412.
97. Dall'arida eloquenza delle cifre la poesia dell'umana solidarietà, "Il Gazzettino", 17 aprile 1953.
98. L'attività ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] prima" dell'universo poetico e spirituale di Dante. Certo è che sia il Convivio sia la Commedia sono entrambi la storia della ricerca di una perfezione umana perseguita lungo un cammino aspro, difficile e drammatico, la cui mèta è la somma pace, la ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] 1). 1639 - Esempio ingiusto e vano:/ altr'è un core ferino altr'un umano (Ferrari, L'Armida, II, 5). 1639 - Ma chi forma disegni senza il dei titolari della "riduzione in nuova forma" di una "commedia in musica" che nel 1652, a Napoli, col titolo ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Ulma, giudicava la giustizia penale veneziana assai più umana di quella tedesca, sia per le condizioni di ; XLIX, col. 439; XV, col. 543; XIX, col. 443; cf. G. Padoan, La commedia, pp. 402-403, e P. La Rocca, "Né altro fu fatto che balar", pp. 50-52 ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...