• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [17]

La tradizione della maschera di Arlecchino

Il Chiasmo (2024)

La tradizione della maschera di Arlecchino Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] nasconde una tradizione ben più inquietante.Arlecchino, insieme a Pulcinella e Pedrolino, rappresenta una delle maschere per eccellenza della Commedia dell’arte: non a caso, la denominazione di quest’ultima, è dovuta al fatto che, a partire dal XVI ... Leggi Tutto

Realtà allo specchio

Il Chiasmo (2024)

Realtà allo specchio «Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] separatamente sembrano saggissimi, messi a confronto, devono risultare in contraddizione, sebbene reciprocamente operino come se veramente uno faccia la commedia per pietà dell’altro. Qual è la verità? Chi dei due è il pazzo?». L’alone di mistero che ... Leggi Tutto

La poetica della bestemmia

Il Chiasmo (2024)

La poetica della bestemmia «Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] un’espressione meno connotata, o usare in alternativa mezzi extralinguistici–si pensi alle fiche di Vanni Fucci nella Divina Commedia. Ma la bestemmia non è semplicemente il corrispettivo linguistico del dito medio, non ha per il parlante lo stesso ... Leggi Tutto

Autobiogrammatica: parla Tommaso Giartosio (completa)

Il Chiasmo (2024)

Autobiogrammatica: parla Tommaso Giartosio (completa) Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] sempre puntualizzato non essere mai comunque fine a se stessa. Penso alle riflessioni queer sui Promessi Sposi o sulla Divina Commedia; o all’introduzione ai tuoi due racconti nell’antologia Men on men: antologia di racconti gay, in cui si racconta ... Leggi Tutto

Autobiogrammatica: parla Tommaso Giartosio (un estratto)

Il Chiasmo (2024)

Autobiogrammatica: parla Tommaso Giartosio (un estratto) Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] sempre puntualizzato non essere mai comunque fine a se stessa. Penso alle riflessioni queer sui Promessi Sposi o sulla Divina Commedia; o all’introduzione ai tuoi due racconti nell’antologia Men on men: antologia di racconti gay, in cui si racconta ... Leggi Tutto

Le radici della sofferenza e i germogli della consapevolezza

Il Chiasmo (2024)

Le radici della sofferenza e i germogli della consapevolezza L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] tra ruoli familiari. La vita umana ha una struttura drammatica, come se fosse un’opera teatrale che può volgere in commedia o in tragedia: si ha la tragedia qualora le generazioni precedenti non riconoscano la loro responsabilità, ma anche quando ... Leggi Tutto

“Denti bianchi” di Zadie Smith: quando la tradizione è ostacolo all'integrazione

Il Chiasmo (2024)

“Denti bianchi” di Zadie Smith: quando la tradizione è ostacolo all'integrazione «In questi giorni ho la sensazione che quando si entra in questo paese si fa un patto con il diavolo. Si consegna il passaporto, si riceve un timbro, si vuole guadagnare qualcosa, si comincia… ma allo [...] lei stessa, figlia di padre inglese e madre giamaicana, possedeva e di aver specchiato nell’opera sotto forma di «commedia» una realtà che «nella vita reale era pesantemente seria ed estenuante da avere intorno».Proprio in questo sta la straordinaria ... Leggi Tutto

Visioni e sogni nel Basso Medioevo: la Vita nuova di Dante

Il Chiasmo (2023)

Visioni e sogni nel Basso Medioevo: la Vita nuova di Dante «[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] e dell’autorevolezza di Macrobio quanto alla materia onirica: si tratta del Roman de la rose, massimo esempio insieme alla Commedia dantesca del genere del poema allegorico, scritto da Guillaume de Lorris e Jean Meung all’incirca fra il 1225 e il ... Leggi Tutto

L’errore di Semele tra Eros e Thanatos

Il Chiasmo (2023)

L’errore di Semele tra Eros e Thanatos Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] «Between», vol. 2, n. 4, . Ledda G. (2006), Semele e Narciso: miti ovidiani della visione nella Commedia di Dante, in Le Metamorfosi di Ovidio nella letteratura tra Medioevo e Rinascimento, a cura di G.M. Anselmi e M ... Leggi Tutto

Il suo nome è amore

Il Chiasmo (2022)

Nei primi mesi del 1919 Puccini inizia la ricerca del soggetto per una nuova opera: dopo alcune ipotesi, la scelta definitiva cade su Turandot, commedia del drammaturgo veneziano Carlo Gozzi (1720-1806). [...] Inizia così un lungo processo di trasformazione del testo teatrale, per mano dei due librettisti, Giuseppe Adami e Renato Simoni: il risultato sarà un’opera ben diversa dal modello originale, soprattutto ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
commediante s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
Leggi Tutto
Enciclopedia
commèdia
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...
motoria, commedia
Nella letteratura latina, la commedia di azione vivace e d’intreccio complicato (in opposizione a stataria, la commedia di carattere).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali