Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] dal quale Cha ha tratto il commento guidiano e una parte delle immagini, mentre Alt ha ricopiato il testo della Commedia, le immagini e ha volgarizzato (per le rubriche) e riassunto (per quanto riguarda Dante, poeta sovrano) le Expositiones e la ...
Leggi Tutto
«Chiunque attraversi il mare o è triste o è povero o desidera la morte» («ὅστις διαπλεῖ θάλατταν ἢ μελαγχολᾷ / ἢ πτωχός ἐστιν ἢ θανατᾷ»). Con queste parole dal tono cupo e, allo stesso tempo, sentenzioso [...] a un non meglio precisato originale greco di Difilo (IV-III sec. a.C.): all’inizio della sesta scena dell’atto II della commedia plautina, il lenone Labrace si produce in un lamento, dopo aver raggiunto a nuoto la spiaggia di Cirene, a séguito del ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] e bibliografica, seguito da un quadro sulle cosiddette “opere minori” di Dante. La parte maggiore, tuttavia, è riservata alla Commedia, dove si assiste a una traiettoria ben delineata in cui l’Inferno è destinato agli Svevi, il Purgatorio agli ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] per Dante contava di più e che per Raffaello e per i suoi committenti era ancora del tutto evidente: la poesia della Commedia non esiste senza il divino. Il soggetto dell’opera, preso alla lettera, è infatti «lo stato delle anime dopo la morte», come ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] Dante è universalmente conosciuto e tradotto in tutte le lingue. (pp. 182-3).Seguono otto Questioni, oltre che sulla Divina Commedia (la prima tradizione, le edizioni a stampa), sull’edizione dei testi non finiti; sull’ecdotica dei generi particolari ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] più antropologia, e così via. Solo così Dante può essere trasmesso alla modernità, non solo aumentando le ore di lettura della Commedia (ivi, pp. 21-22).Siamo pronti ora a raccogliere gli esiti più fruttuosi di questo metodo, così da fare emergere le ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] ora si è storicizzato male, e non che gli studi danteschi non abbiamo mai tentato di contestualizzare Dante e la Commedia. Il punto è quindi storicizzare bene, non storicizzare sempre.Come si storicizza nel Vento di Aristotele? Male, a mio giudizio ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] a questa distinzione, Ritorno al futuro è una tragedia, mentre una serie animata come Willy il Coyote è una commedia. La tragedia, qui intesa nel suo senso aristotelico, è una storia che porta a un evento irreparabile o, comunque, irreversibile ...
Leggi Tutto
Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] vol. II, pp. 737-55.Sterpos, M., Il primo Alfieri ed oltre, Modena, Mucchi Editore, 1993.Id., Alfieri fra tragedia, commedia e politica, Modena, Mucchi Editore, 2006.Id., Ottocento alfieriano, Modena, Mucchi Editore, 2009.Id., L’artista e il vate. L ...
Leggi Tutto
Sulla base delle considerazioni presentate nel precedente articolo dedicato al teatro, questo contributo si soffermerà, senza pretese di esaustività, su alcuni casi di studio tratti dall’ampio panorama [...] , Carlo Verdone e Aldo, Giovanni e Giacomo con Morgan Bertacca. Si è deciso, poi, di indagare, in particolare, la commedia, perché si tratta di un genere in cui tendenzialmente la tipizzazione dei personaggi è più marcata e, pertanto, si possono ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...