All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] vate fiorentino, se è vero che molti, tra i profani, lo conoscevano proprio come il «Professore che sa tutta la Divina Commedia a memoria». Una confidenza che gli veniva dall’essere stato, prima che un grande studioso, un grande lettore, una passione ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] della carne, tanto più che sulla sua scrivania accanto alle pergamene in cui sta prendendo vita il Decameron c’è la Commedia che sta copiando.A questo proposito non si insisterà mai abbastanza a dire che l’oltretomba dantesco è fatto di corpi e ...
Leggi Tutto
Beatrice Mosca ha studiato presso l’Università degli Studi Roma “Sapienza” Filologia moderna ed è attualmente dottoranda di ricerca al secondo anno presso l’Università eCampus in Medium e Medialità. La [...] prima traduzione in castigliano del poema. Fa parte del Gruppo di Ferrara, l’équipe per l’edizione critica della Commedia diretta da Paolo Trovato. Si occupa prevalentemente di filologia dantesca e dell’influenza dantesca nei petrarchisti del ’500 ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] Ombre, overo la Spelonca Arricchita per la nascita del Verbo umanato su commissione dei gesuiti, per contrastare la Commedia dell’Arte, considerata allora diabolica, che, successivamente presso il pubblico, assunse il titolo de La cantata dei pastori ...
Leggi Tutto
Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] del saluto francese bonjour à tout le monde, che non veniva tradotto letteralmente in italiano e che già si può leggere nella commedia Jérome le porteur de chaise (Parigi, Duchesne, 1779), scritta da Jacques Marie Boutet de Monvel (a. 2, sc. 4, p. 35 ...
Leggi Tutto
Federica Maria Giallombardo ha studiato Filologia dantesca presso l’Università degli Studi di Torino ed è dottoranda in Medium e Medialità presso l’Università eCampus. Fa parte del Gruppo di Ferrara, [...] diretta da Paolo Trovato. Si occupa prevalentemente di iconografia dantesca, indagando il rapporto tra testo e immagine nella Commedia tra il Medioevo e il Rinascimento, con incursioni nel contemporaneo. Le sue ricerche coinvolgono anche altri autori ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] riviste Cantachiaro (1944) e Soffia, so’ (1945). Il 1952, con Attanasio cavallo vanesio, segna il passaggio alla commedia musicale. Ricordiamo Giove in doppiopetto (1954), La Granduchessa e i camerieri (1955), Buonanotte Bettina (1957), Un trapezio ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] e alla scultura nel poema. Lo spazio più ampio è naturalmente consacrato a Dante Alighieri con tre saggi: Rappresentare la «Commedia»: sfide artistiche e confronto tra le arti, sull’allusività e la polisemia dei versi danteschi, che «nei secoli hanno ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] di documentazione fare il rodomonte ‘fare lo spaccone; assumere atteggiamenti da smargiasso’, come reperibile ad es. ne La moglie, commedia della metà del secolo XVI di Giovanni Maria Cecchi («Or così fate il rodomonte meco?», GDLI), ne La fiera di ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] italiani, già nel 1927, di associare l’aggettivo al nome Vanesio, inventato da Giovan Battista Fagiuoli per il protagonista della commedia Ciò che pare non è ovvero Il cicisbeo sconsolato da lui composta nel 1724. Lo stesso si potrebbe dire oggi di ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...