Simone SalomoniOperaprimaViterbo, Alter Ego edizioni, 2023 La coscienza va e viene diceva Zucchi in una sua formidabile raccolta di racconti (La memoria dell’uguale, Polidoro, 2020), introducendo all’interno [...] e inquinarsi che solo gli individui sanno meravigliosamente fare al riparo o nel mezzo di diplomazie e non detti: la commedia dell’essere, per capirci, un qualcosa che, visto da fuori, provoca tenerezza bambina. In chiusura, in questo testo che tiene ...
Leggi Tutto
1. La Commedia è forse in assoluto l’opera letteraria nella quale è più esplicito quel meccanismo per cui tutti noi tendiamo a riconoscere la nostra esistenza individuale nelle storie che leggiamo, antiche [...] e moderne, cercando qualcosa che ci riguard ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] pressoché inattinto? Pertanto il merito maggiore che bisogna senz’altro ascrivere agl’inventori di quella cosa che si chiama commedia all’italiana è stato di averci restituito i nostri caratteri più veri, di averci offerto un’occasione di autocritica ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] nelle scuole, nelle fabbriche, nelle piazze. Allora, soltanto allora potremo continuare il discorso sugli effetti che la commedia e la satira producono sulla realtà sociale. Regista, attore, sceneggiatore e autore televisivo, Nanni Loy (Cagliari 1925 ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] 1961), Il sorpasso (1962), I mostri (1963), Profumo di donna (1974) è unanimemente riconosciuto come uno dei maestri della commedia all’italiana, specchio di un Paese di cui ha tramandato lo spirito vitalistico e irresponsabile in anni cruciali della ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] di autori da Longhi particolarmente amati, come Dante (per cui si veda «Eppure le carte ridono». Roberto Longhi e la Commedia di Dante).Tra gli usi più peculiari della scrittura longhiana si riconoscono poi i tecnicismi della medicina e dell’anatomia ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] , infatti, dedicati 17 capitoli (dal XVIII al XXXIV), dunque metà dell’opera. E non poteva essere diversamente perché nella Commedia in più punti il sommo poeta tange il fulcro dell’opera platonica: la bellezza della creazione.Boitani ripercorre con ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] 1974), Lingua medica e lessicografia specializzata nel primo Ottocento (1985), Un treno di sintomi (2005), Il cibo nella Divina Commedia (2006), Norme giuridiche e usi linguistici (in Il diritto da fuori, 2020), oltre a un numero cospicuo di articoli ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] mi sforzi; / Io disperatamente amo») fino alla Beatrice dantesca in chiusura della Vita nuova, provocatoriamente letta in funzione della Commedia («perché io spero di dicer di lei quello che mai non fue detto d’alcuna / perché questo è, il riassunto ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] commerciali per esempio per questa risposta fornita da ChatGBT, nel giugno del 2023, alla richiesta «Scrivi l'inizio della Divina Commedia nello stile di Carlo Emilio Gadda»: Nel mezzo del cammin di nostra vita,mi ritrovai per una strada sterrata,una ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...