Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] resto, continua ad avere degli effetti comici, proprio come accadeva nel caso dell’antecedente antonomastico di Mrs. Malaprop, nella commedia I rivali (1775) di Richard Brinsley Sheridan. Ad ogni modo, il rischio di annoiarsi leggendo questo libro è ...
Leggi Tutto
È difficile negare che, nell’immaginario collettivo, Dante stia alla letteratura italiana come Shakespeare a quella inglese, Goethe a quella tedesca, Cervantes a quella spagnola. Sia cioè un’icona simbolica, percepita come tale tanto in Italia quant ...
Leggi Tutto
Il più nobile sentimento, conosciuto nella lingua italiana come amore, in dialetto napoletano è investito da una radicale metamorfosi: diventa un fenomeno, l’ammore. Ampliamento semantico, oltre che consonantico, determinato dal patrimonio musicale, ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del Purgatorio dantesco segue la classificazione tomistica dei vizi: superbia, invidia, ira, accidia, avarizia e prodigalità, gola, lussuria. San Tommaso, infatti, aveva affermato, nella Summa Teologica, che «ogni essere che agisce, qu ...
Leggi Tutto
1. Dove comincia il viaggio della Commedia? Per Galileo Galilei, che tra il 1587 e il 1588 scrive due Lezioni sulla figura, sito e grandezza dell’Inferno di Dante, «la selva dove si trovò è [...] tra Cuma [...] e Napoli, e qui era l’entrata dell’Inferno». ...
Leggi Tutto
A giudicare da titoli e trame, non è difficile trovare nel mondo operistico italiano la traccia di Dante e della Commedia, sebbene non sia presente in modo così pervasivo come i modelli di scrittori quali [...] Shakespeare o altri romantici. Mercadante-Ro ...
Leggi Tutto
“Sui primi del Trecento un uomo che guarda certi fogli di un libro di diritto, miniati da un pittor bolognese del tempo, si avvede che quelle carte «ridono». Dante, perché si tratta di lui, fonda con quella frase, e proprio nel cuore del suo poema, ...
Leggi Tutto
Il brillante articolo di Giuseppe Antonelli apparso su “La lettura” del 3 gennaio 2021 ricostruisce lo sfondo sul quale si inseriscono le riscritture del capolavoro dantesco destinate ai più piccoli: “il riconosciuto valore didattico-pedagogico rico ...
Leggi Tutto
1. La Commedia, la Vita nova e le rime hanno avuto una diffusione vastissima, da quando Dante era ancora in vita. La Commedia, in particolare, diventa rapidamente un classico anche perché è accompagnata [...] fin da subito da commenti e apparati didattici ...
Leggi Tutto
“Correva l’anno tal dei tali, e l’orologio della torre suonava le dieci battendo venti rintocchi perché era balbuziente. In quel momento Topolino e Pippo mietevano applausi recitando una commedia, anzi [...] una...Divina Commedia, nella quale Topolino face ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...