Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] familiare (a firma di Rita Fresu): il nome di Dante è un ipocoristico, cioè una contrazione di Durante (p. 532); nella Commedia Dante usa l'articolo determinativo davanti a nomi di donne come la Pia (de' Tolomei, p. 532) e riproduce il parlato ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] riabilitato anche sul piano teologico, in quanto prefigurazione della felicità celeste. Lo si vede magnificamente anche nella Commedia, laddove non solo i beati ridono, ma soprattutto il sorriso di Beatrice ha una funzione strutturale dal momento ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] conservato a Toledo, che comprende nell’ordine la Vita di Dante nella versione più lunga (1r-27r), la Vita nuova (29r-46v), la Commedia (52r-256r) e le 15 canzoni distese (257r-266v).Amor, che movi tua vertù dal cielo è una di queste e si trova nella ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] respingente di poesia didascalica. Eppure, è una tradizione gloriosa, che va dal De rerum natura di Lucrezio alla Commedia di Dante, per arrivare sino alle Farfalle di Gozzano e alla Petite cosmogonie portative di Queneau. Forse anche questo ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] suo aspetto.Se Beatrice è Bice, figlia di Folco Portinari, come già l’avevano identificata i primi commentatori della Commedia, Dante non sta rispettando la consuetudine del senhal, il nome fittizio che nella poesia provenzale e anche italiana delle ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] delle sue cifre stilistiche, dal pamphlet politico con arringa in overture di Alec Baldwin al mixed genres (thriller, commedia, poliziesco) della sua prima produzione. E ancora la stand-up comedy nella sequenza della telefonata in cui Ron Stallworth ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] . 15-18), e ora gode insieme a loro la beatitudine celeste, quella «pace» che è di tutti i beati, come Dante dirà poi nella Commedia: «Lume è là sù che visibile face / lo Creatore a quella creatura / che solo in Lui vedere ha la sua pace» (Par., XXX ...
Leggi Tutto
Davide GrittaniIl greggeViterbo, Alter Ego, 2024 Il problema della vita è che accade. Poco ci si può fare, niente proprio: l’affastellarsi di «lunedì, martedì e mercoledì e aprile, maggio e giugno» che [...] liceali e ora in campagna elettorale e ingredienti utili alla riuscita della stessa – «i rom ci servono» – pare che tutta la commedia dell’arte sia inscenata al fine di mostrare le miserie degli uomini tutti, anche di quello che vi parla.Ciò che ...
Leggi Tutto
Marco Caratozzolo, professore associato, insegna Lingua e cultura russa presso l’Università degli Studi di Bergamo. È direttore scientifico del festival letterario Pagine di Russia e della omonima collana [...] e sull’emigrazione russa in Francia e in Italia. Ha ricevuto il Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione della commedia di Griboedov Che disgrazia l’ingegno (Marchese editore, 2017); è inoltre autore dell’edizione critica dei ricordi di Gor ...
Leggi Tutto
Felice Stama è professore di ruolo di seconda fascia presso l’Università degli Studi di Cagliari, dove ha in cura gli insegnamenti di Letteratura greca, Papirologia, Metrica greca, Storia della lingua [...] della lingua greca. I suoi interessi scientifici e di studio si concentrano soprattutto sui papiri letterari greci, sul teatro greco frammentario (commedia dei secoli V-III a.C. e tragedia di V secolo a.C.), sul mito greco e sulla sua ricezione nella ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...