Federica Maria Giallombardo ha studiato Filologia dantesca presso l’Università degli Studi di Torino ed è dottoranda in Medium e Medialità presso l’Università eCampus. Fa parte del Gruppo di Ferrara, [...] diretta da Paolo Trovato. Si occupa prevalentemente di iconografia dantesca, indagando il rapporto tra testo e immagine nella Commedia tra il Medioevo e il Rinascimento, con incursioni nel contemporaneo. Le sue ricerche coinvolgono anche altri autori ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] riviste Cantachiaro (1944) e Soffia, so’ (1945). Il 1952, con Attanasio cavallo vanesio, segna il passaggio alla commedia musicale. Ricordiamo Giove in doppiopetto (1954), La Granduchessa e i camerieri (1955), Buonanotte Bettina (1957), Un trapezio ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] e alla scultura nel poema. Lo spazio più ampio è naturalmente consacrato a Dante Alighieri con tre saggi: Rappresentare la «Commedia»: sfide artistiche e confronto tra le arti, sull’allusività e la polisemia dei versi danteschi, che «nei secoli hanno ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] di documentazione fare il rodomonte ‘fare lo spaccone; assumere atteggiamenti da smargiasso’, come reperibile ad es. ne La moglie, commedia della metà del secolo XVI di Giovanni Maria Cecchi («Or così fate il rodomonte meco?», GDLI), ne La fiera di ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] italiani, già nel 1927, di associare l’aggettivo al nome Vanesio, inventato da Giovan Battista Fagiuoli per il protagonista della commedia Ciò che pare non è ovvero Il cicisbeo sconsolato da lui composta nel 1724. Lo stesso si potrebbe dire oggi di ...
Leggi Tutto
Simone SalomoniOperaprimaViterbo, Alter Ego edizioni, 2023 La coscienza va e viene diceva Zucchi in una sua formidabile raccolta di racconti (La memoria dell’uguale, Polidoro, 2020), introducendo all’interno [...] e inquinarsi che solo gli individui sanno meravigliosamente fare al riparo o nel mezzo di diplomazie e non detti: la commedia dell’essere, per capirci, un qualcosa che, visto da fuori, provoca tenerezza bambina. In chiusura, in questo testo che tiene ...
Leggi Tutto
1. La Commedia è forse in assoluto l’opera letteraria nella quale è più esplicito quel meccanismo per cui tutti noi tendiamo a riconoscere la nostra esistenza individuale nelle storie che leggiamo, antiche [...] e moderne, cercando qualcosa che ci riguard ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] pressoché inattinto? Pertanto il merito maggiore che bisogna senz’altro ascrivere agl’inventori di quella cosa che si chiama commedia all’italiana è stato di averci restituito i nostri caratteri più veri, di averci offerto un’occasione di autocritica ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] nelle scuole, nelle fabbriche, nelle piazze. Allora, soltanto allora potremo continuare il discorso sugli effetti che la commedia e la satira producono sulla realtà sociale. Regista, attore, sceneggiatore e autore televisivo, Nanni Loy (Cagliari 1925 ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] 1961), Il sorpasso (1962), I mostri (1963), Profumo di donna (1974) è unanimemente riconosciuto come uno dei maestri della commedia all’italiana, specchio di un Paese di cui ha tramandato lo spirito vitalistico e irresponsabile in anni cruciali della ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...