• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3111 risultati
Tutti i risultati [8494]
Biografie [3111]
Letteratura [1322]
Cinema [1252]
Teatro [1082]
Arti visive [336]
Musica [329]
Storia [293]
Lingua [173]
Religioni [130]
Teatro nella storia [136]

Nicòcare

Enciclopedia on line

Poeta ateniese (sec. 5º-4º a. C.) della cosiddetta commedia "di mezzo", rivale di Aristofane nelle gare del 388 a. C.; preferì argomenti mitico-parodistici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE

Ecfàntide

Enciclopedia on line

Poeta comico greco, ricordato come il più antico della commedia attica; sappiamo che la prima sua vittoria nelle Dionisie cittadine avvenne prima di Cratino, cioè non dopo il 456 a. C., e che era ancora [...] operoso dopo il 411; abbiamo un titolo, I satiri, e scarsi frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – DIONISIE – CRATINO – SATIRI

Borghini, Raffaello

Enciclopedia on line

Letterato (Firenze forse 1537 - ivi 1588); autore di una commedia pastorale, Diana pietosa (1585), di due commedie in prosa, di rime varie, deve però la sua fama soprattutto a un trattato sulla pittura [...] e la scultura (Il Riposo, 1584), nel quale riferisce dati interessanti sul manierismo fiorentino e su artisti non compresi nelle vite vasariane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borghini, Raffaello (2)
Mostra Tutti

Frydendahl, Peter Jörgen

Enciclopedia on line

Attore (Copenaghen 1766 - ivi 1836). F. fu interprete eccellente della commedia classica, da Molière a Beaumarchais e a L. Holberg, poi dei drammi di A. G. Oehlen schläger e quindi dei vaudevilles con [...] i quali J. L. Heiberg rinnovò la commedia danese. Sua moglie Catharine Elisabeth Möller (Copenaghen 1760 - ivi 1831) fu dal 1777 al 1821 applaudita cantante al Teatro Reale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – MOLIÈRE

Bargagli, Girolamo

Enciclopedia on line

Scrittore e giureconsulto (Siena 1537 - ivi 1586). Lasciò rime, una commedia, La pellegrina (1564), recitata nel 1589 per le nozze del granduca Ferdinando I, e uno spigliato Dialogo de' giuochi che nelle [...] vegghie sanesi si usano di fare (1572), interessante per il folclore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mounet, Jean-Sully, detto Mounet-Sully

Enciclopedia on line

Attore (Bergerac 1841 - Parigi 1916); premio del Conservatorio per la commedia, fu all'Odéon; reduce dalla guerra del 1870, entrò alla Comédie (1872), dove si affermò quale interprete delle più note figure [...] del dramma romantico e del teatro tragico (Oreste, Amleto, Edipo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Kapnist, Vasilij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Scrittore ucraino (Obuchovka, Mirgorod, 1757 - ivi 1832), noto per la commedia Jabeda ("Un raggiro giudiziario" o "La calunnia", 1798), vivace pittura dei costumi dell'epoca. È autore anche di satire, [...] odi (Ody na rabstvo "Odi alla schiavitù", 1783) e liriche varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Decourcelle, Adrien

Enciclopedia on line

Drammaturgo (Parigi 1821 - Étretat, Senna Marittima, 1892). Tentò dapprima la commedia in versi (Une soirée à la Bastille, 1845; La journée d'un seducteur, 1846), ma ottenne i maggiori successi con drammi [...] popolare, scritti per lo più in collaborazione: Jenny l'ouvrière (1850), Sarah la créole (1852), Le père (1877), ecc. Scrisse anche commedie borghesi: Monsieur mon fils (1855), Je dîne chez ma mère (1855), La chasse au bonheur (1870), poesie, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decourcelle, Adrien (1)
Mostra Tutti

Mills, John

Enciclopedia on line

Mills, John Attore (North Elmham, Norfolk, 1908 - Denham, Buckinghamshire, 2005); esordì nella commedia musicale (1929), alternando per alcuni anni questa attività con la prosa (A Midsummer night's dream, 1939). Nel [...] cinema dal 1933, interprete duttile, sobrio e intelligente, la sua popolarità si venne sviluppando soprattutto dopo la seconda guerra mondiale. Tra i suoi film più noti: Great expectations (1946); Hobson's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OKLAHOMA – NORFOLK – THE BIG – HAMLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mills, John (1)
Mostra Tutti

Robinson, Lennox

Enciclopedia on line

Drammaturgo irlandese (Douglas, Cork, 1886 - Dublino 1958). Esordì con la commedia The Clancy name (1908) all'Abbey Theatre di Dublino, in cui lavorò a lungo, anche come regista, assumendone la direzione [...] all'irredentismo irlandese in testi drammatici (Patriots, 1912; Dreamers, 1915; The lost leader, 1918; The big house, 1928), o commedie brillanti (The whiteheaded boy, 1920; The far-off hills, 1928), approdando a toni più smussati nell'ultima fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBEY THEATRE – DUBLINO – CORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 312
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
commediante s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali