• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1252 risultati
Tutti i risultati [8494]
Cinema [1252]
Biografie [3111]
Letteratura [1322]
Teatro [1082]
Arti visive [336]
Musica [329]
Storia [293]
Lingua [173]
Religioni [130]
Teatro nella storia [136]

DE PALMA, Brian

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Palma, Brian Simone Emiliani Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] il suo primo lungometraggio, The wedding party (uscito nel 1969, ma iniziato a girare nel 1966; Oggi sposi), una commedia con Robert De Niro come protagonista. Il sodalizio tra il regista e l'attore proseguì anche nei successivi Greetings (1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCIS FORD COPPOLA – PROFONDITÀ DI CAMPO – COLUMBIA UNIVERSITY – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PALMA, Brian (3)
Mostra Tutti

GRANDE, Maurizio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grande, Maurizio Bruno Roberti Storico e critico del cinema e del teatro, nato a Roma il 17 gennaio 1944 e morto a Siena il 30 novembre 1996. Il suo contributo agli studi di estetica e semiotica dello [...] sulle strutture linguistiche e formali del 'comico', sulla scena e sullo schermo, con attenzione specifica all'evolversi della commedia nel cinema italiano. Docente di storia e filosofia nelle scuole medie superiori, insegnò poi, dal 1983 al 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCO FERRERI – CARMELO BENE – BILLY WILDER – MONTALCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDE, Maurizio (1)
Mostra Tutti

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] Šukšin, M. Chuciev, L. Šepitko, O. Ioseliani, E. e G. Šengelaja, A. Končalovskij e, in particolar modo, A. Tarkovskij. Dalla commedia di costume al giallo. - In Italia, dove tali tendenze erano rappresentate da E. Olmi, M. Ferreri, P. P. Pasolini, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

FILIPPINE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Filippine Grazia Paganelli Cinematografia Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente [...] delle tradizioni popolari (in particolare teatrali) e dei codici occidentali. Grande spazio hanno trovato infatti il genere della commedia musicale e quello delle storie d'avventura e fantastiche (spesso ispirate a leggende locali) e soprattutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROGER CORMAN – GENGHIS KHAN – LINO BROCKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

SARGENT, Alvin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sargent, Alvin Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] che i genitori vogliono far passare per pazza, e in What about Bob? (1991; Tutte le manie di Bob) di Frank Oz, commedia nera basata su soggetto originale di S. e Laura Ziskin e sceneggiata da Tom Schulman, in cui uno psichiatra parte per le vacanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHN FRANKENHEIMER – GRANDE DEPRESSIONE – PETER BOGDANOVICH – BARBRA STREISAND

Allen, Woody

Enciclopedia on line

Allen, Woody Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico statunitense Allen Stewart Konigsberg (n. New York 1935). Dopo essersi imposto all'attenzione mondiale dando vita a personaggi comicamente  sfortunati [...] Cassandra’s dream (Sogni e delitti, 2007), Vicky Cristina Barcelona (2008), vincitore nel 2009 del Golden Globe come migliore commedia, Whatever works (2009), You will meet a tall dark stranger (2010), Midnight in Paris (2011), che si è aggiudicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR – WOODY ALLEN – KONIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allen, Woody (3)
Mostra Tutti

CAGNEY, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cagney, James (propr. James Francis Jr) Morando Morandini Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] ve ne sono altre in cui si sfoga con violenza contro la sua partner, come in Lady Killer (1933) diretto da Del Ruth, commedia vivace e incalzante in cui C., nel fare la parodia dei suoi ruoli di gangster e del mondo del cinema, non esita a trascinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN FILM INSTITUTE – COLUMBIA UNIVERSITY – WILLIAM DIETERLE – UPPER EAST SIDE – WARNER BROTHERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNEY, James (1)
Mostra Tutti

TOTÓ

Enciclopedia del Cinema (2004)

Totò Goffredo Fofi Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] ) la presenza di T. ha rappresentato, sulla scena e sullo schermo, gli esiti di un'intera tradizione, che parte dalla commedia dell'arte e passa per il varietà, la sceneggiata, l'avanspettacolo. La spinta vitale e anarcoide del sottoproletariato si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PIER PAOLO PASOLINI – SUSO CECCHI D'AMICO – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTÓ (4)
Mostra Tutti

DIAMOND, I.A.L.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Diamond, I.A.L. Patrick McGilligan Nome d'arte di Itek Dommnici, sceneggiatore romeno, naturalizzato statunitense, nato a Ungheni (Romania) il 27 giugno 1920 e morto a Los Angeles il 21 aprile 1988. [...] Hecht e Charles Lederer; That certain feeling (1956; Quel certo non so che) di Norman Panama e Melvin Frank, adattamento di una commedia teatrale di J. Kerr ed E. Brooke. Fu grazie a Monkey business che Wilder si accorse di D., del quale aveva avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – PARAMOUNT PICTURES – CHARLES BRACKETT – SUNSET BOULEVARD – WALTER MATTHAU

HANSON, Curtis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hanson, Curtis Federico Chiacchiari Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Reno (Nevada) il 24 marzo 1945. Personaggio anomalo e multiforme, cresciuto ai margini della [...] tracce dei lupi bianchi.Nello stesso periodo ha diretto Losin'it (1983; Un week-end da leone ‒ Una gita da sballo), commedia giovanile con un gruppo di adolescenti tra cui Tom Cruise, e la produzione televisiva The children of Times square (1986; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – ISABELLE HUPPERT – SAMUEL FULLER – NEW HOLLYWOOD – HOWARD HAWKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANSON, Curtis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 126
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
commediante s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali