• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1252 risultati
Tutti i risultati [8494]
Cinema [1252]
Biografie [3111]
Letteratura [1322]
Teatro [1082]
Arti visive [336]
Musica [329]
Storia [293]
Lingua [173]
Religioni [130]
Teatro nella storia [136]

SALERNO, Enrico Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Salerno, Enrico Maria Andrea Di Mario Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] da film d'autore come Io la conoscevo bene (1965) di Antonio Pietrangeli, a film di largo consumo, soprattutto commedie, in tutte le varianti, compresa quella comico-farsesca. Dopo essere stato l'ispettore Morosini nel thriller L'uccello dalle piume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – PICCOLO TEATRO DI MILANO – IO LA CONOSCEVO BENE – LUNGA NOTTE DEL '43 – ANTONIO PIETRANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO, Enrico Maria (1)
Mostra Tutti

LEISEN, Mitchell

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leisen, Mitchell Ermelinda Campani Regista cinematografico statunitense, nato a Menominee (Michigan) il 6 ottobre 1898 e morto a Woodland Hills (California) il 28 ottobre 1972. Fu uno degli autori più [...] ) è costretta a dare il figlio in adozione dopo che il padre del bambino è morto in guerra. È ancora una classica commedia invece The mating season (1951; La madre dello sposo), cui venne attribuito l'Orso di bronzo al Festival di Berlino. Se si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – MAXWELL ANDERSON – CAPITALISMO – WASHINGTON – HOLLYWOOD

ALBERT, Eddie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Nome d'arte di Edward Albert Heimberger, attore cinematografico statunitense, nato a Rock Island (Illinois) il 22 aprile 1906. Un talento versatile e un fisico massiccio gli hanno permesso di alternare [...] radio e al teatro. Esordì sul grande schermo con Brother rat (1938) di William Keighley, trasposizione cinematografica della commedia di Fred F. Finklehoffe, di cui era già stato interprete a Broadway, quindi proseguì con parti tanto minori quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – WILLIAM KEIGHLEY – AMERICANO A ROMA – ROBERT ALDRICH – WILLIAM WYLER

Danelija, Georgij Nikolaevič

Enciclopedia on line

Danelija, Georgij Nikolaevič Regista cinematografico sovietico (Tbilisi 1930 - Mosca 2019). Il suo primo lungometraggio (Serëza) è del 1960, girato assieme a I. Talankin. Due anni dopo dirige Put´ k pričalu ("La via verso il pontile"). [...] di mescolare stili e umori diversi, provocando spesso accostamenti stranianti (tipica in questo senso la presenza della morte nella commedia Ne gorjuj!, "Non te la prendere!", 1969). Tra i film successivi vanno ricordati Osennij marafon ("Maratona d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TBILISI – AFONIA – MOSCA

BARZMAN, Ben

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barzman, Ben Giuliana Muscio Sceneggiatore canadese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 19 ottobre 1911 e morto a Santa Monica (California) il 15 dicembre 1989. Vittima [...] primi soggetti cinematografici si interrogavano sul ruolo sociale dello spettacolo: True to life (1943) di George Marshall, una commedia su uno scrittore radiofonico desideroso di ispirarsi alla realtà, e Meet the people (1944) di Charles Riesner, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORDON, Ruth

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gordon, Ruth (propr. Gordon Jones, Ruth) Francesca Vatteroni Attrice teatrale e cinematografica, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a Wollaston, nei pressi di Boston, il 30 ottobre 1896 [...] Buchman, per l'omonimo film (Addio vent'anni) diretto da Charles Vidor. L'anno seguente scrisse Years ago, una commedia in tre atti, ispirata a ricordi autobiografici, sul cammino verso il successo di una ragazza che intende seguire la vocazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KATHARINE HEPBURN – ROBERT MULLIGAN – ROMAN POLANSKI – SIDNEY BUCHMAN – SPENCER TRACY

SHAPIRO, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shapiro, Stanley Patrick McGilligan Commediografo, scrittore e sceneggiatore radiofonico, televisivo e cinematografico statunitense, nato a New York il 16 luglio 1925 e morto a Los Angeles il 21 luglio [...] A very special favour (1965; Una ragazza da sedurre) di Gordon. Successivamente continuò a scrivere e a produrre i suoi film, commedie poco convincenti come How to save a marriage and ruin your life (1968; Come salvare un matrimonio... e rovinare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AYALA, Fernando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ayala, Fernando Daniele Dottorini Regista e produttore cinematografico argentino, nato a Galeguay il 2 luglio 1920 e morto a Buenos Aires l'11 settembre 1997. La figura di A. ha rappresentato, sin dagli [...] del 1942 e La guerra la gano yo del 1943. Fin dal suo primo lungometraggio, Ayer fue primavera (1955), commedia intimista e raffinata, A. mostrò un'attenzione particolare alla messa in scena, rivelandosi una delle promesse del nuovo cinema argentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSE, Robert, detto Bob

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOSSE, Robert, detto Bob Lorenzo Quaglietti Coreografo, attore e regista statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927, morto a Washington il 23 settembre 1987. Allievo di F. Weaver, sin da giovanissimo [...] di J. Fields e J. Chodorov. Fu solo coreografo in Pajama game (Il gioco del pigiama, 1957), versione cinematografica della commedia musicale omonima del 1954. Dopo aver preso parte, in un ruolo secondario, a Damn Yankees (1958) del quale, con P ... Leggi Tutto
TAGS: WASHINGTON – HOLLYWOOD – NEW YORK – BROADWAY – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSE, Robert, detto Bob (2)
Mostra Tutti

WYLER, William

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WYLER, William (App. II, 11, p. 1134) Gian Luigi Rondi Regista del cinema americano. Le tecniche, la sensibilità e il mestiere che gli avevano consentito di affermarsi negli anni Trenta e Quaranta fra [...] razziale affrontato con anticonformismo e decisione. Fra i suoi ultimi successi, Funny girl, 1968, una vivida e festosa commedia musicale interpretata da Barbra Streisand. Bibl.: J. Addison, W. Wyler, in Hollywood, n. 128, Milano 1948; R. Griffith ... Leggi Tutto
TAGS: BARBRA STREISAND – HOLLYWOOD – NEW YORK – SVIZZERA – LOSANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYLER, William (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 126
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
commediante s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali