• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [2195]
Diritto [47]
Biografie [1475]
Letteratura [554]
Teatro [287]
Musica [180]
Storia [177]
Arti visive [131]
Religioni [83]
Cinema [60]
Comunicazione [46]

BARBATI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATI (Barbato), Petronio Enzo Noè Girardi Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] dal libro delle Riformanze del Comune, "in adventu. Domini Legati" - mentre non è possibile stabilire se fossero sue anche le commedie per la cui recita si deliberarono spese, come risulta dallo stesso libro, nel 1538 e nel 1542. Verso gli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PALOMBA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBA, Antonio Raffaele Mellace PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705. Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] ’autunno 1762, e prima ancora quella di Trinchera al Tutore nnamorato (Pace, 1749), in cui si prevede la buona riuscita della commedia per la qualità della musica «e pe lo concierto de lo Sio Donn’Antonio Palomba, che ogge non ave lo paro» (Cicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – PIETRO CARLO GUGLIELMI – VALENTINO FIORAVANTI – GIOVANNI PAISIELLO – FERDINANDO GALIANI

BONAPARTE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Niccolò ** Nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XVI; è noto per la sua attività di commediografo. Per primo il Croce ha diffidato dell'identificazione proposta dal Mazzuchelli [...] B., la cui unica data sicura (abbastanza importante per smentire l'identificazione) è quella di pubblicazione dell'unica sua commedia rimasta, La Vedova, stampata per la prima volta a Firenze dai Giunta nel 1568. Anche volendo riconoscere in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PISANI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Ugolino Paolo Viti PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale. Dovette passare ben [...] di R. Bessi, Introduzione di M. Martelli, Milano-Padova 1992, pp. 788 s.; E. Artese, La ‘Filogenia’ di U. P. e la commedia umanistica tra la fine del XIV e la metà del XV secolo, in Spettacoli studenteschi nell’Europa umanistica, a cura di M. Chiabò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

PIETRO Piccolo da Monteforte

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Piccolo da Monteforte Andrea Labardi PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308. Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] laude di Dante. Prose latine. Epistole, a cura di P.G. Ricci. Milano-Napoli 1965, pp. 1212-1230; Id., Espo-sizione sopra la Commedia di Dante, a cura di G. Padoan, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, VI, Milano 1965, pp. 33 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CAMILLO MINIERI RICCIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIOVANNA I DI NAPOLI – GIUSEPPE BILLANOVICH

MODESTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODESTI, Iacopo Vanna Arrighi – Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci. La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] di Piero Nerucci da San Gimignano, fu maestro di grammatica a Prato e divenne piuttosto noto per un commento alla Divina Commedia (su di lui G. Giani, Un lettore di Dante in Prato nel Quattrocento, notizie su Bartolomeo Nerucci, in Archivio storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PODERICO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODERICO, Lorenzo Jean-Paul Boyer PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] del codice. Esso fu scritto nella seconda metà degli anni Cinquanta a Napoli, e contenne in origine il solo testo della Commedia; le prime glosse apparvero intorno agli anni 1360 per opera di un toscano, ancorché residente a Napoli. L’intervento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGNO DI SICILIA – PAOLO SAVJ-LOPEZ – ANTONIO BELLUCCI

ARCOLEO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCOLEO, Giorgio ** Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] il realismo e contro il rinnovato neoclassicismo: Letteratura contemporanea in Italia (1875); Canti del popolo in Sicilia (1878); La commedia e la vita di oggi in Italia (1891); L'umorismo nell'arte moderna (1891; trad. francese, Paris 1898; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO DE SANCTIS – CAMERA DEI DEPUTATI – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOLEO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

PERRUCCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRUCCI, Andrea Francesco Cotticelli PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese. Ancora in tenera [...] , pp. 809-1094; F.C. Greco, Per un censimento della produzione drammaturgica in area meridionale fra Cinquecento e Seicento, in La commedia dell’arte ed il teatro erudito, Napoli 1982, pp. 57-71; F.C. Greco, Ideologia e pratica della scena nel primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO PROVENZALE – FERDINANDO GONZAGA – ANTONIO MUSCETTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRUCCI, Andrea (2)
Mostra Tutti

FRATICELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATICELLI, Pietro Guido Fagioli Vercellone Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] 2, pp. 210-219. Si veda inoltre: La Nazione, 21 ott. 1860 (rec. di G. Carducci del commento del F. alla Divina Commedia) e 1° maggio 1861 (rec. dello stesso Carducci della Vita di Dante); Annali bibliogr. della casa editrice Barbera, Firenze 1904, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
commediante s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali