HUBAY, Miklós
Gyozo Szabó
Scrittore e drammaturgo ungherese, nato a Nagyvàrad nel 1918; fece gli studi a Budapest e a Ginevra. La prima del suo dramma Európa elrablása ("Il ratto di Europa", 1939) fu [...] , Egy magyar nyár (Un'estate ungherese), in A magyar drámáért, 1955; R. Osváth, Az első magyar musical comedy (La prima commedia musicale ungherese), in Kortárs, 1961; T. Kardos, Poesia e verità nel teatro di Hubay, in Ungheria d'oggi, maggio-giugno ...
Leggi Tutto
MALAPARTE, Curzio (App. I, p. 814)
Scrittore, morto a Roma il 19 luglio 1957.
Dopo il 1938 aveva pubblicato: Donna come me, racconti e fantasie (Milano 1940); Il Volga nasce in Europa, viaggi (ivi 1943); [...] , "impromptu" in un atto con musica e canto (rappresentato a Parigi nel 1948); Das Kapital, commedia in tre atti (id., 1949); Anche le donne hanno perso la guerra, commedia in tre atti (1954); e per il cinema Il Cristo proibito (1950), film di cui fu ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Bexhill, Sussex, 1913 - Bury Saint Edmunds 1991). Dotato di acuto spirito satirico, nei suoi romanzi e racconti, la classe media, sua protagonista costante, è vista con amara arguzia [...] , 1962; Such darling dodos, 1951; A bit off the map, 1957; Death dance, 1969); di una commedia (The mulberry bush, 1956) e di commedie televisive. Ha scritto anche monografie (su Zola, Dickens, Kipling) e saggi critici (Reflections in a writer's ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura italiana (Montevarchi 1841 - Firenze 1927), presidente della Società dantesca, senatore (dal 1906). Socio nazionale dei Lincei (1901). Acuto conoscitore della storia della lingua [...] Scriptores, fasc. 117-119, 1913) e sull'età di Dante (Beatrice nella vita e nella poesia del sec. XIII, 1891; Da Bonifacio VIII ad Arrigo VII, pagine di storia fiorentina per la vita di Dante, 1899; un'ediz. commentata della Divina Commedia, ecc.). ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco di lingua tedesca (Praga 1889 - Łódź 1942). Drammaturgo a Berlino accanto a M. Reinhardt, indi a Darmstadt (1933), all'avvento del nazismo tornò a Praga; ivi arrestato nel 1941, morì in [...] Himmel und Hölle (1919). Lungo la parabola che fu propria anche di altri espressionisti, passò di lì a poco alla commedia realistica: Der ewige Traum (1922), Palme oder Der Gekränkte (1924), Kilian oder Die gelbe Rose (1926). Ha scritto anche liriche ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Cáceres 1825 - Madrid 1878). Compose alcune opere drammatiche di argomento storico, quali El anillo del Rey, Sueños y realidades sulle nozze di Isabella la Cattolica, El toisón roto, [...] madrilene dei secc. 16º e 17º, Madrid dramatico (1870). Scrisse anche romanzi di costume (Lo que se ve y lo que no se ve; Cosas del mundo; Corte y Cortijo, 1870, ecc.). Alla sua esperienza spiritistica risale la commedia El vals de Venzano (1872). ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] ', composta intorno al 1230: il De Paulino et Polla. Essa rappresenta, in chiave parodica, gli stessi temi di altre coeve commedie erotiche, e in particolare del Pamphilus, solo che nel suo testo gli amanti sono due vecchi, i Paolino e Polla del ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] rampolli veneziani, dall'altra l'introduzione premessa dal B. al Teatro di S. Maffei (Verona 1730), che comprendeva la Merope, la commedia Le cerimonie e La fida ninfa. Un altro episodio di questa relazione è la parte presa dal B. nella contesa che ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] filosofia dell’Università degli studi di Perugia, IX (1971-72), pp. 1-184; Id., Il perugino M. P. e la sua commedia I Megliacci(1530), I, Dati biografici e reliquie letterarie; II, I Megliacci: introduzione e testo; III, Commentario a I Megliacci con ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] , I, Milano 1954, passim da p. 523 a 538, pp. 560 s., 571, 587, passim da p. 826 a p. 849; V. Pandolfi, La commedia dell'arte, Firenze 1957, I, p. 360; II, pp. 48-67, 250 s., 253, 323; III, p. 373; Id., Isabella comicagelosa. Avventure di maschere ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...