Poeta greco degli ultimi tempi della commedia attica "di mezzo" (dopo la metà del sec. 4º a. C.); si hanno di lui pochi frammenti e 8 titoli di commedie, di cui uno solo (Tindareo o Leda) mitologico. ...
Leggi Tutto
(grafia inglese; it. Petruccio) Personaggio della commedia The Taming of the Shrew (1594; La bisbetica domata) di W. Shakespeare; è un nobile di Verona, marito di Katherine, della quale riuscirà astutamente [...] a domare il pessimo carattere ...
Leggi Tutto
Nome della servetta nei personaggi della Commedia dell’arte. Recitò con questo nome (seconda metà sec. 17°), a Napoli e poi nella compagnia dei duchi di Parma, Annetta D’Orso, moglie di Angelo Costantini [...] (Mezzettino) ...
Leggi Tutto
Uno dei nomi degli zanni della commedia dell’arte. Nella seconda metà del 19° sec., Fasulein è un burattino, protagonista del teatro bolognese dei burattini di F. e A. Cuccoli; ancora oggi personaggio [...] del teatro dei burattini emiliano, si caratterizza per la sua vivacità e le sue monellerie ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...