Attore comico (n. Ferrara - m. 1589); misurato nella commedia scritta e nella tragedia, facondo nella commedia a soggetto, ebbe tutte le qualità richieste dalla scena: prestanza, voce chiara e sonora, [...] gestire appropriato. Recitò a Ferrara, a Sassuolo e nel 1570 partecipò alle recite per Lucrezia d'Este. Ancor vivo ebbe l'epitaffio di Tasso ...
Leggi Tutto
Poeta greco (circa 404-330 a. C.), della commedia "di mezzo"; visse ad Atene e scrisse molte commedie (260 o, secondo altri, 365), di cui restano numerosi frammenti e titoli. La maggior parte erano parodie [...] mitologiche, specialmente di tragedie, o parodie di personaggi storici (Saffo); in altre compariva già lo studio dei caratteri che contraddistinguerà poi la commedia "nuova". ...
Leggi Tutto
Le médecin malgré lui (Il medico per forza) Commedia (1666) di Molière (1622-1673).
Sganarello, costretto dalla moglie, si finge medico al capezzale di una ragazza ammalata che egli guarisce, non per [...] sua virtù ma perché conduce con sé, in veste di farmacista, l'innamorato di lei.
Dalla commedia è tratta l'opera comica musicata da Ch. Gounod (1868). ...
Leggi Tutto
Sono i maggiori rappresentanti del vaudeville e della commedia musicale in Francia nel sec. 18º. Charles-Simon (Parigi 1710 - Belleville 1792) esordì in teatri di marionette e teatri delle fiere di Parigi [...] da W. A. Mozart per l'operina Bastien und Bastienne), Ninette à la cour (1755), Les trois sultanes (1761, forse la sua commedia migliore), Annette et Lubin (1762), L'Anglais à Bordeaux (1763), L'amitié à l'épreuve (1770). Fu ammiratore di Goldoni che ...
Leggi Tutto
(lat. Dossennus) Una delle quattro maschere dell’antica commedia atellana, raffigurante il parassita gobbo e scaltro, che si atteggia a sapiente. ...
Leggi Tutto
ZANOTTI-CAVAZZONI, Giovanni-Andrea
Alberto Manzi
Comico della commedia dell'arte sotto il nome di Ottavio: nato alle Caselle (Bologna) nel 1622, morto nel 1695. Nel 1647 era nella compagnia al servizio [...] Roma, a Napoli, a Milano, accolto però ovunque festosamente dal pubblico. Nel 1660 fu chiamato a Parigi, ed esordì nella Commedia italiana come secondo amoroso. Si distinse presto per la finezza dell'arte, per gl'improvvisi felici e pronti e i motti ...
Leggi Tutto
(lat. Maccus) Nel teatro latino, maschera fissa della commedia atellana, forse di origine osca; rappresentava il tipo dello sciocco ghiottone, che si lascia picchiare ogni momento. ...
Leggi Tutto
Uno dei nomi della maschera del Dottore nella Commedia dell’Arte, impersonato prima in Italia e poi in Francia da Giovan Angelo Lolli, poi sostituito da Marc’Antonio Romagnesi nel 1694. ...
Leggi Tutto
(lat. Pappus) Una delle quattro maschere caratteristiche della commedia atellana; rappresenta il tipo del vecchio rimbambito (in gr. πάππος «nonno») che vuol fare il giovanotto e si fa canzonare. ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...