Titolo di un’opera teatrale e di una letteraria.
Opera teatrale Commedia in cinque atti del notaio e commediografo G.M. Cecchi (1518-1587). Rappresentata nel 1549, ha un’impianto classico, nel quale vengono [...] osservate le unità aristoteliche.
Giulio e Rinuccio amano entrambi Oretta, ma, tramite uno stratagemma ideato in favore di Giulio dallo scaltro servo Giorgetto, il primo ottiene l'amata e Rinuccio la sorella ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e attore (New York 1791 - Tunisi 1852). La sua prima commedia, Julia, è del 1806. Tre anni dopo esordì come attore; scritturato (1813) al Drury Lane di Londra, rimase a lungo in Inghilterra, [...] dove scrisse la sua migliore tragedia, Brutus (1818), recitata da E. Kean. Da ricordare anche il suo melodramma Clari, or the maid of Milan (1823). Tornato negli Stati Uniti (1832), fu nominato console ...
Leggi Tutto
Nome dato già dagli antichi Greci a una forma particolare di commedia, cioè a quel genere di farsa fliacica caratterizzato dalla parodia mitologica, elaborato letterariamente per primo da Rintone di Taranto [...] tra la fine del 4° sec. e il principio del 3° a.C., e perciò detto anche favola rintonica.
Scene tratte dalle i. o che come quelle parodiavano i miti (specialmente quelli trattati nelle tragedie euripidee), ...
Leggi Tutto
Attore (Palermo 1851 - Marina di Pisa 1915), il maggiore interprete della "commedia d'amore" tra l'Ottocento e il Novecento. Fu nelle compagnie di E. Rossi, di C. Rossi, poi primo attore accanto a E. Duse, [...] quindi con C. Leigheb, V. Reiter; infine direttore e primo attore con T. Di Lorenzo, I. Gramatica, ecc. La moglie Celeste Andò-Paladini (Pisa 1845 - Firenze 1927) fu tra il 1890 e il 1910 la più applaudita ...
Leggi Tutto
Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante della commedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di A. ebbe spesso contenuto [...] come l'espressione di una società in sé angusta anche se impegnata in azioni storiche di primo piano; al paragone, la commedia "nuova" può considerarsi come un progresso, una conquista. Eppure l'opera di A. è tanto più viva e affascinante; per la ...
Leggi Tutto
Romanzo (1894) dello scrittore e drammaturgo G. Rovetta (1851-1910), ridotto a commedia dallo stesso Rovetta.
Dal racconto è stato tratto il film omonimo (1923) di G.O. Vassallo. ...
Leggi Tutto
Commediografo (Clermont-Ferrand 1752 - Parigi 1828). Si ricorda di lui soprattutto la commedia Guerre ouverte ou ruse contre ruse (1786). Pubblicò anche Réflexions sur la situation des théâtres (1809) [...] e Moyens de prévenir la décadence de l'art du comédien (1818). Fu anche attore ...
Leggi Tutto
Commediografo e regista austriaco (Vienna 1849 - ivi 1913). Acquistò rinomanza con la commedia Das Mädchen aus der Fremde (1879), cui tennero dietro altri lavori teatrali, composti in parte in collaborazione [...] con V. Moser (Sodom und Gomorrha, 1880; Der Zugvogel, 1880; Krieg im Frieden, 1880), e uno di intonazione schiettamente popolaresca: Der Raub der Sabinerinnen (1885) ...
Leggi Tutto
Titolo di varie opere teatrali, anche in musica: famose, fra tutte, la commedia Le menteur (1644), cui tenne dietro, di lì a poco, la Suite du Menteur, del poeta tragico francese P. Corneille (1606-1684) [...] e quella (1750) di C. Goldoni, che ha come protagonista Lelio, rivale di Florindo nell'amore per Rosaura ...
Leggi Tutto
Drammaturgo statunitense (New York 1902 - ivi 1967). È noto soprattutto per la commedia Arsenic and old lace (1941; versione cinematografica di F. Capra, 1944), rappresentata a Broadway per tre anni e [...] mezzo di seguito e presto realizzata sui palcoscenici di tutto il mondo. La pièce, centrata su due vecchiette dalle manie omicide e su un loro fratello pazzo, è un esempio tra i più felici di comicità ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...