Poeta comico ateniese (n. circa 500 a. C. - m. fra il 423 e il 421 a. C.) ritenuto il creatore della commedia satirica politica. Abbiamo notevoli frammenti di 24 commedie; conservatore, non risparmia gli [...] La bottiglia (Πυτίνη) riportò nel 423 la vittoria sulle Nuvole di Aristofane: in essa rappresentava sé stesso conteso fra la Commedia, moglie legittima, e la Bottiglia, l'amante, in risposta ai poeti comici che lo schernivano come vecchio ubriacone ...
Leggi Tutto
Autore, tecnico e trattatista teatrale (Mantova 1527 - ivi 1592), attivo membro della comunità ebraica di Mantova. La sua prima commedia, Ṣaḥūt bĕdīḥūtā' dĕ-qiddūshīn ("Un'eloquente farsa matrimoniale", [...] gran parte distrutta nell'incendio della Biblioteca Nazionale di Torino (1904). Di ciò che si è salvato sono stati pubblicati la commedia in prosa Le tre sorelle (1970) e i quattro Dialoghi in materia di rappresentazioni sceniche (in ingl. 1937; nell ...
Leggi Tutto
Commediografo e attore irlandese (Dublino 1822 - New York 1890), di padre francese. Ebbe il primo successo con la commedia London Assurance (1841). Le sue commedie, quasi tutte adattamenti, ebbero grande [...] popolarità: uno dei maggiori successi fu ottenuto con The Octoroon (1861, da The Quadroon di M. Reid). Nel 1876 si stabilì a New York. Altre opere: The Old Guard (1843), The Colleen Bawn (1860), Arrah-na-Pogue ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e sceneggiatore inglese (Londra 1929 - Shrewsbury, Shropshire, 1994). Attraverso la sua scrittura e la forza dirompente dei suoi personaggi, soprattutto maschili, mossi da frustrazioni e rabbia [...] Richardson a realizzare nel 1959 una trasposizione cinematografica dal titolo omonimo, adattata da O. con N. Kneal. La commedia parve all'epoca bandiera di un nuovo teatro di protesta sociale, prima espressione di quel gruppo di scrittori inglesi ...
Leggi Tutto
Poeta e autore drammatico francese (Digione 1689 - Parigi 1773); esordì presso il Théâtre de la Foire con la commedia Arlequin Deucalion (1722), rendendosi famoso per le sue arguzie e il suo spirito caustico. [...] Crébillon lo spinse a scrivere per il Théâtre Français alcune tragedie come Callisthène (1730) e Gustave Wasa (1733) e commedie come Les fils ingrats (1728) e L'amant mystérieux (1734). La sua opera più famosa è La métromanie (1738) in cui deride, ...
Leggi Tutto
RICCARDO DA VENOSA
FFerruccio Bertini
R., o, come egli stesso si definisce, "Venusine gentis alumpnus / iudex Richardus" (vv. 13-14), è l'autore della commedia elegiaca De Paulinoet Polla, composta [...] note di commento, ancora oggi preziose per dovizia di rimandi e di suggestioni ermeneutiche); S. Pittaluga, De Paulino et Polla, in Commedie latine del XII e XIII secolo, a cura di F. Bertini, V, Genova 1986, pp. 106-227 (Notizieintroduttive alle pp ...
Leggi Tutto
Attore (Parigi 1734 - ivi 1802); dapprima in provincia, passò poi alla Comédie-Française (1761) e si affermò tanto nella commedia (Misanthrope, Turcaret) quanto nella tragedia. Fu il primo interprete francese [...] di Amleto e di Romeo e Giulietta ...
Leggi Tutto
Maschera milanese creata dall’attore Niccolò Barbieri all’inizio del 17° sec.; al principio del 19° sec. passò nella Commedia italiana a impersonare il servo sciocco e bonario; è detto anche Beltramm de [...] la gippa.
Da B. deriva la maschera di Beltrame (o Beltramino), modificata all’inizio dell’Ottocento da G. Piomarta nel tipo del popolano malizioso; fu impersonato anche da G. Moncalvo ...
Leggi Tutto
Attore (Madrid 1815 - ivi 1890); allievo di José García Luna, esordì nel 1835 al teatro del Principe in una commedia di L. Moratín; studioso e buon conoscitore del repertorio classico, ne interpretò con [...] efficacia le parti di "gracioso"; si compiaceva di stravaganti accessorî del costume, con i quali riusciva a suscitare la facile ilarità del pubblico ...
Leggi Tutto
Poeta, drammaturgo e scrittore spagnolo (Caspe 1908 - Madrid 1986). Collaboratore di varie riviste spagnole e sudamericane; ha scritto la commedia drammatica La madre borrada e, in collaborazione con Amira [...] de la Rosa, Los hijos de ella. Ha pubblicato numerose raccolte di versi tra cui: Romeros a Roma (1936); Romancero del mar Caribe (1943), che risente dell'influsso formale di García Lorca; Seis sonetos ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...