Famiglia d'attori. Capostipite fu Francesco (noto in arte come Ciccio T.; Napoli 1770 - Roma 1830), ottimo attore nella commedia improvvisa e in quella scritta, specialmente goldoniana; fu capocomico per [...] 30 anni. Buona attrice sotto il suo insegnamento divenne anche la moglie Marianna (m. Roma 1842). Il figlio Luigi (Forlì 1802 - Napoli 1866) fu tra i migliori attori del tempo. Brillante a 15 anni, poi ...
Leggi Tutto
Attore e autore drammatico (n. Roma 1650 circa - m. 1720 circa); recitò con il nome di Celio in ogni ruolo della Commedia dell'arte, poi si unì a F. Calderoni. Divenuto capocomico a sua volta, volle tornare [...] .). Svanita la speranza di un rinnovamento delle scene italiane, perché le preferenze del pubblico si volgevano all'ancor vivace Commedia dell'arte, sfiduciato lasciò il teatro. Fu anche autore di due opere sceniche, Il Romolo (1679) e Le peripezie ...
Leggi Tutto
Attore francese (n. 1554 circa - m. Parigi 1634), con Gaultier-Garguille e Turlupin fu arguto interprete di farse; recitò nella commedia con il nome di La Fleur. ...
Leggi Tutto
Commediografo (Milano 1857 - Saint-Briac, Ille-et-Vilaine, 1934). Della sua copiosa produzione teatrale, di gusto naturalista, si ricorda la commedia Le Rozeno, 1891. È anche autore di numerosi studî biografici [...] di letteratura italiana, specialmente su Foscolo, Leopardi e D'Annunzio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino, detto Nino
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 21 marzo 1921. Laureatosi in legge, si è diplomato all'Accademia d'arte drammatica [...] autobiografico Nudo d'attore.
Bibl.: A. Bernardini, N. Manfredi, Roma 1979; J.-A. Gili, Arrivano i mostri: i volti della commedia italiana, Firenze 1980; G. Grazzini, Cinema '81, Roma-Bari 1982; A. Cornand, N. Manfredi, in La Revue du Cinéma, 407 ...
Leggi Tutto
D'ISA, Francesco
Gabriella Romani
Nacque a Capua (Caserta) nel 1572 da famiglia patrizia.
Le notizie biografiche rimaste risultano molto scarse. Nel pubblicare le sue cinque commedie si servì del nome [...] B. Capasso in un sonetto (riportato da R. Zagaria nella Vita e opere di Niccolò Amenta, p. 71).
L'azione della commedia concede più spazio a due servi intriganti dai tratti furfanteschi che anche qui tentano un rapimento della fanciulla. La scelta di ...
Leggi Tutto
Attore e autore drammatico (Napoli 1937 - Roma 1985). Interprete teatrale e televisivo, in grado di passare dal teatro "impegnato" alla commedia brillante con gli stessi, felici, risultati. Ha lavorato [...] basilischi, 1963; C'eravamo tanto amati, 1974; Il prefetto di ferro, 1977; La terrazza, 1980). È stato anche autore di divertenti commedie di costume (Grandiosa svendita di fine stagione, 1981; La donna normale, 1983; Per il resto tutto bene, 1984). ...
Leggi Tutto
Attore e commediografo (Schweidnitz, Bassa Slesia, 1676 - Vienna 1727). Dal 1706 ebbe una propria compagnia a Vienna, dove introdusse la commedia dell'arte, attingendo largamente al teatro italiano. Oltre [...] alla deliziosa Lustige Reyss-Beschreibung aus Salzburg in verschiedene Länder (1717), vivo documento del suo senso del teatro sono le 15 Haupt- und Staatsaktionen, intrighi di vicende a grande effetto, ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] Porta e i comici dell'arte (iniziata da M. Scherillo e che vede uno dei più importanti contributi in V. Rossi, Una commedia di Giovanni Battista Della Porta ed un nuovo scenario, in Rend. dell'Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXIX [1896 ...
Leggi Tutto
Drammaturga inglese (n. Londra 1938). Esordì all'inizio degli anni Sessanta come autrice di radiodrammi polemicamente antiborghesi; la sua prima commedia, Owners, fu prodotta nel 1972 dal Royal court theatre, [...] a tema socialista e femminista (Light shining on Bucking hamshire, 1976; Cloud nine, 1979). Le sue commedie storiche e di costume, non convenzionali e fortemente impegnate, ma aliene da ogni forma di didatticismo, sono caratterizzate dalla brillante ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...