Scrittore spagnolo (Madrid 1838 - ivi 1912); autore e traduttore di testi scientifici, coltivò anche varî generi letterarî, dalla critica al romanzo (Doña María, 1894; Entre vivos y muertos, 1894, ecc.), [...] fino alla commedia (Una mentira inocente, Todo el mundo, La gente nueva, ecc.). ...
Leggi Tutto
Commediografo francese (Parigi 1862 - ivi 1921), figlio di Ernest-Aimé. Fu autore fortunato e acclamato di vaudevilles (alcuni scritti in collaborazione con M. Desvallières), che si ricollegano alla tradizione [...] ottocentesca della commedia brillante (e non si può non pensare a Scribe e a Labiche). Perfezionando la tecnica tradizionale, riuscì a creare macchiette efficacissime e intrighi ben congegnati in Le tailleur pour dames (1887), L'affaire Édouard (1889 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del drammaturgo statunitense Elmer Leopold Reizenstein (New York 1892 - Southampton, Inghilterra, 1967). Laureato in legge abbandonò subito la carriera legale per dedicarsi al teatro. Ottenne [...] people (1933); Judgement day (1934); American landscape (1938); Flight to the West (1940); A new life (1942). Tra le altre commedie di R., per lo più farse e melodrammi, ricordiamo: Wake up Jonathan (1921); Cock Robin (1928); The subway (1929); Dream ...
Leggi Tutto
Drammaturgo ungherese (Kecskemét 1791 - ivi 1830). Studiò giurisprudenza a Pest, e contemporaneamente scrisse liriche e drammi (Luca széke "La sedia di Lucia", 1812; Jeruzsálem pusztulása "La distruzione [...] di Gerusalemme", 1814; Rózsa "Rosa", commedia, 1814) che però non ebbero successo. Si ritirò a Kecskemét dove fu procuratore del municipio. Per un concorso letterario compose uno dei migliori drammi storici ungheresi (Bánk bán "Il bano Bánk", 1821), ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e critico drammatico inglese (Perth 1856 - Londra 1924). Fu uno dei più influenti critici drammatici del suo tempo. Suo maggior merito è la traduzione in inglese del teatro di Ibsen. La commedia [...] The green goddess (1920), rappresentata con insperato e strepitoso successo anche negli Stati Uniti, gli diede un meritato posto tra i drammaturghi inglesi. Tra le sue opere critiche ricordiamo: Henry ...
Leggi Tutto
(venez. Zacometo) Tipo del teatro dialettale veneziano della prima metà del 19° sec., impersonato con successo dall’attore Luigi (Gigi) Duse; apparve la prima volta al teatro S. Benedetto di Venezia nella [...] L’imbrogio delle tre muger di Iacopo Bonfio (1832) e piacque tanto da dare origine a una serie di commedie che lo avevano per protagonista: gaio, buontempone, sempre a corto di quattrini; portava una parrucca nera liscia con codino all’ingiù, due ...
Leggi Tutto
Attore (Venezia 1710 circa - ivi 1778), celebre nella maschera di Pantalone. Nel 1745 era a Livorno nella compagnia di A. R. G. Medebac; si presentò, a Pisa, a Goldoni, per richiedergli una commedia (Tonin [...] bella grazia) che, rappresentata a Livorno (1747) e poi a Venezia, non ebbe successo, ma fu applaudito nell'Uomo prudente e nei Due gemelli veneziani, e giudicato l'attore più perfetto dell'epoca. Nel ...
Leggi Tutto
Attore, regista e scrittore di teatro croato (Nova Gradiška 1827 - Zagabria 1881). Ebbe eccezionale importanza per la vita teatrale croata del suo tempo; tra le sue opere, clamoroso e duraturo successo [...] ebbe la commedia Graničari ("Guardie di confine", 1857). ...
Leggi Tutto
Attore napoletano (sec. 16º), il Capitano Coccodrillo dei Confidenti con i quali nel 1584 fu a Parigi, recitando, tra l'altro, in una pastorale, La Fiammella di B. Rossi, e in una sua commedia, L'Angelica, [...] condotta su uno scenario che riprende la trama dell'Olimpia di G. B. Della Porta ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] della commedia dell'arte all'italiana con il nome di "Ottavio". All'età di diciotto anni poté entrare in possesso dell'eredità lasciatagli dallo zio materno Vincenzo Zanotti, accettando le condizioni poste dal testamento, assumendone l'arma ed il ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...