Classicista inglese (n. 1905 - m. Stanford, California, 1974). Insegnò greco nell'University College di Londra (1948-68); passò poi al dipartimento di studî classici della Stanford University. Studiò aspetti [...] molteplici della letteratura greca, in particolare la tragedia e la commedia e i loro riflessi sulle arti figurative, aspetti della grecità micenea e omerica e della letteratura ellenistica. Fra le opere: An introduction to Sophocles (1936); Studies ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e sceneggiatore britannico (n. Leeds 1934). Laureatosi in Storia a Oxford, è stato docente di Storia medievale sino alla fine degli anni Cinquanta, quando ha lasciato l’università per il teatro; [...] ha portato in scena la sua prima commedia, Forty years on, nel 1968. B. racconta le peripezie dei suoi antieroi con uno humor tagliente, trattando tematiche anche drammatiche ma sempre in tono lieve e ironico. Negli anni ha diretto pièces quali The ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo, scienziato e uomo politico portoghese (Torres Novas 1824 - Lisbona 1890); sull'esempio di J.B. Garrett, contribuì alla rinascita del teatro del suo paese e scrisse drammi accuratamente [...] costruiti: D. Maria Teles, O astrológo, O aliciador, la commedia Um conto ao serão; di sobria ed equilibrata struttura il romanzo storico Um ano na côrte (1850-51). ...
Leggi Tutto
Attore russo (Jaroslavl´ 1734 - Pietroburgo 1821). Fece parte del gruppo del corpo dei cadetti da cui uscirono i primi attori russi non dilettanti. All'estero conobbe D. Garrick. Fu felice interprete di [...] eroi di commedie, e in particolare del raisonneur della commedia classica, per es. Stadorum in Nedorosl´ (Minorenne) di D. I. Fonvizin. Furono suoi allievi P. A. Plavil´ščikov, A. S. Jakovlev, E. S. Semënova. ...
Leggi Tutto
Scrittore e drammaturgo israeliano (n. Ain Gannim, Nābulus, 1917 - m. 1994), rappresentante della corrente letteraria denominata "la generazione della guerra di liberazione". Tra le sue opere: i drammi [...] Bē-῾arvōt ha-Negev ("Il deserto del Negev", 1948); Casablan ("Casablanca", 1958) e la commedia Shimshon ("Sansone", 1968). ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] , andò in scena il lavoro da cui poi il B. volle far iniziare la propria attività drammatica, ripudiando i precedenti: Tignola, commedia in prosa in tre atti, il secondo dei quali fu riscritto tre volte (Milano, Treves, 1908; Mondadori, 1937 e 1950 ...
Leggi Tutto
BERRINI, Nino
Pino Fasano
Nato il 2 luglio 1880 a Cuneo, si laureò in giurisprudenza all'università di Torino. Agli studi giuridici era stato avviato dal padre, direttore di banca; ma già nel 1902 aveva [...] nuovo, La Ninfa di fontana Beliò, sotto il titolo Poemi drammatici, Borgo San Dalmazzo 1954; e ha stampato altre Quattro commedie nuove (Il peccato che dà la vita, La Belgioioso, Taccabottoni non parla più, Prometeo scatenato), Cuneo 1955.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
ADAMI, Giuseppe
Nino Borsellino
Nato a Verona il 4 febbr. 1878, seguì a Padova studi di lettere, laureandosi però in giurisprudenza e iniziando presto pratica di giornalismo. Da Renato Simoni, passato [...] romanzo, Milano 1950, p. 436; D. Falconi e A. Frattini, Guida alla rivista, Milano 1953, pp. 69, 71, 73; I. Sanesi, La commedia, II, Milano 1954, pp. 667 e 753. Per la fortuna scenica delle opere dell'A, utile è lo spoglio dell'Almanacco del teatro ...
Leggi Tutto
Attore (Londra 1844 - Barnes 1912). Interprete burlesco, la sua figura piccola e magra e la voce dalla gamma grottescamente ampia lo resero celebre dapprima allo Strand Theatre (1868-75), poi al Gaiety [...] Theatre (1876). Abbandonò il genere burlesco nel 1887 per la commedia comica al Terry's Theatre; infine lasciò il suo teatro e si recò nei Dominions e in America. ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] polemica con i critici teatrali del Fieramosca, del Corriere italiano e de La Sera di Milano, che la accusarono di sabotare la commedia. Nello stesso anno fu a Trieste con La Gorgona di S. Benelli. Nel 1900, con V. Talli e O. Calabresi, formò "la ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...