• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1082 risultati
Tutti i risultati [8494]
Teatro [1082]
Biografie [3111]
Letteratura [1322]
Cinema [1252]
Arti visive [336]
Musica [329]
Storia [293]
Lingua [173]
Religioni [130]
Teatro nella storia [136]

Pinero, Sir Arthur Wing

Enciclopedia on line

Pinero, Sir Arthur Wing Commediografo inglese (Londra 1855 - ivi 1934). La sua consumata abilità tecnica è un perfezionamento dei modelli francesi (V. Sardou, E. Scribe, E. Augier). Esordì con commedie di costume (The magistrate, [...] 1893) la sua reputazione si consolidava. Seguirono His house in order (1906), Mid-channel (1909) e The enchanted cottage (1922), una commedia fiabesca. La sua fortuna presso il pubblico e la critica venne meno con il successo del teatro di G. B. Shaw ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinero, Sir Arthur Wing (1)
Mostra Tutti

TOGNAZZI, Ugo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOGNAZZI, Ugo Francesco Bolzoni Attore cinematografico e teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922, morto a Roma il 27 ottobre 1990. Senza aver frequentato alcuna scuola di recitazione affrontò con [...] . Scelto da L. Salce come protagonista del film satirico Il federale (1961), un felice momento del filone conosciuto come ''commedia all'italiana'', prestò il proprio volto a uno dei tanti italiani ''inutili'', abituati a parlare bene e a comportarsi ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – FIRENZE – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNAZZI, Ugo (3)
Mostra Tutti

BORBONI, Paola

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attrice, nata a Golese, in provincia di Parma, il 1° gennaio 1900; esordì diciottenne nella compagnia di Alfredo De Sanctis; e dopo essere stata per un anno (1920) in quella di Irma Gramatica e Romano [...] Calò, rimase nove anni con Armando Falconi, suo principale maestro nella commedia comico-sentimentale. Prima attrice nella compagnia Lupi-Pescatori (1930), con Ruggero Ruggeri (1933), e con Luigi Cimara (1935), si pose in primo piano fra le attrici ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ALFREDO DE SANCTIS – ARMANDO FALCONI – RUGGERO RUGGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONI, Paola (3)
Mostra Tutti

VALABRÈGUE, Albin

Enciclopedia Italiana (1937)

VALABRÈGUE, Albin Alberto Manzi Autore drammatico francese, nato a Carpentras nel 1853. È uno dei più prolifici autori di vaudevilles e di commedie brillanti, in generale felici per trovate comiche, [...] aux femmes (1900), ecc. Gli attori italiani E. Novelli e C. Leigheb ebbero grandi successi in qualcuna di queste commedie. Nelle ultime produzioni del V. l'elemento comico si attenua sotto l'influsso di uno spiritualismo basato sul cristianesimo: da ... Leggi Tutto

APOLLONIO, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Critico letterario, nato a Pedergnaga Oriano, Brescia, il 28 settembre 1901; dapprima prof. di letteratura italiana nell'univ. di Oslo (1936), dal 1942 insegna questa disciplina all'Univ. cattolica del [...] Sacro Cuore di Milano. Si è soprattutto occupato, con opere di notevole impegno, di teatro (Storia della commedia dell'arte, Milano 1930; L'opera di C. Goldoni ivi 1932; Storia del teatro italiano, 4 voll., Firenze 1938-50), del Duecento (Uomini ... Leggi Tutto
TAGS: BRESCIA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO, Mario (3)
Mostra Tutti

Rotimi, Ola

Enciclopedia on line

Drammaturgo nigeriano di lingua inglese (Sapele 1938 - Ife 2000). Laureatosi alla Yale University, insegnò all'università di Pat Harcourt, dedicandosi poi esclusivamente all'attività teatrale. Tra le sue [...] : The Gods are not to blame (1971), originale rielaborazione del mito di Edipo; il dramma storico Kurunmi (1971); la commedia satirica Our husband has gone mad again (1977); If ... A tragedy of the ruled (1983), testo con forti connotati politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – PIDGIN – YORUBA

Acciaiuòli, Filippo

Enciclopedia on line

Acciaiuòli, Filippo Letterato (Roma 1637 - ivi 1700), fratello del card. Niccolò, viaggiò in Europa, Asia, Africa, America, a Roma visse nella cerchia di Cristina di Svezia e fu tra i primi Arcadi. Ebbe ingegno, conforme [...] alla vita, assai inquieto, poeta, musico, pittore, esercitò la sua vena soprattutto nel teatro: il Girello, fantastica commedia musicale (1668), anticipa l'opera buffa, la leggenda di Don Giovanni gl'ispirò il melodramma L'hempio punito (1669). Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – CAMPI ELISI – BENEVENTO – AFRICA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acciaiuòli, Filippo (1)
Mostra Tutti

Calderón de la Barca, Pedro

Enciclopedia on line

Calderón de la Barca, Pedro Drammaturgo spagnolo (Madrid 1600 - ivi 1681); dal 1609 al 1614 frequentò a Madrid il Collegio Imperiale tenuto dai gesuiti; studiò diritto canonico nelle università di Alcalá de Henares e di Salamanca. [...] In questo ultimo periodo fu coinvolto coi fratelli Diego e José in un'accusa di assassinio. La prima commedia di sicura datazione, Amor, honor y poder (1623), fu seguita, dopo una interruzione dovuta ai viaggi che C. compì in Italia e nelle Fiandre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – DIRITTO CANONICO – CATALOGNA – SALAMANCA – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calderón de la Barca, Pedro (2)
Mostra Tutti

Bednárik, Jozef

Enciclopedia on line

Attore e regista slovacco (n. Zeleneč, Trnava, 1947). Dopo studi di arte drammatica a Bratislava e l'esordio come attore nel 1971, si dedicò alla regia teatrale con il gruppo amatoriale Z-divadlo. Artista [...] sperimentale e insieme popolare, B. ha creato un singolare linguaggio registico che, attingendo alla tradizione europea, dalla commedia dell'arte fino all'avanguardia contemporanea, contamina musica e arti plastiche e mescola generi e stili: Věštec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – BRATISLAVA – TRNAVA

Fehling, Jürgen

Enciclopedia on line

Fehling, Jürgen Regista e direttore di teatro tedesco (Lubecca 1885 - Amburgo 1968); attore a Berlino e Vienna, nel 1920 iniziò la sua attività di regista alla Volksbühne di Vienna e poi allo Staatstheater di Berlino [...] ) e allo Staatliches Schauspielhaus di Amburgo, affermandosi subito per efficace originalità di fantasia nella presentazione della commedia classica inglese e russa, della farsa locale berlinese e di quella viennese, e riuscendo a raggiungere potenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUBECCA – AMBURGO – BERLINO – TEDESCO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fehling, Jürgen (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 109
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
commediante s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali