• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1082 risultati
Tutti i risultati [8494]
Teatro [1082]
Biografie [3111]
Letteratura [1322]
Cinema [1252]
Arti visive [336]
Musica [329]
Storia [293]
Lingua [173]
Religioni [130]
Teatro nella storia [136]

Zòrzi, Guglielmo

Enciclopedia on line

Zòrzi, Guglielmo Commediografo (Bologna 1879 - ivi 1967). Portò sulla scena delicati motivi psicologici, sviluppandoli in toni minori, crepuscolareggianti con sfumature di grottesco, che se distinguono il suo teatro da [...] da una certa maniera. Opere principali: In fondo al cuore (1910); I tre amanti (1912); La vena d'oro (1919), la sua commedia di maggiore successo; Le due metà (1922); La vita degli altri (1926); Allegretto ma non troppo (1928); Con loro (1947). Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zòrzi, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

Senarco

Enciclopedia on line

1. Mimografo greco (seconda metà del sec. 5º a. C.), figlio del mimografo Sofrone. Restano di lui scarsi e insignificanti frammenti; volse il mimo a satira morale e politica, se è autentica la notizia [...] secondo la quale derise, indottovi dal tiranno Dionisio I il Vecchio, la viltà dei cittadini di Reggio. 2. Uno dei poeti della commedia di "mezzo"; i pochi titoli che si conservano di lui mostrano un interesse per la vita quotidiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO I – SOFRONE – MIMO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senarco (1)
Mostra Tutti

Tana, Carlo Giuseppe Giambattista

Enciclopedia on line

Scrittore (Torino 1649 - ivi 1713). Di nobile famiglia, dal 1669 nell'esercito regolare del Ducato di Savoia, ebbe cariche prestigiose (fu tra l'altro ambasciatore a Madrid, Lisbona e Milano, luogotenente [...] Chambéry e gran maestro della Casa di Madama Reale Maria Giovanna Battista); è ricordato per 'L cont Piolet (pubblicato solo nel 1784), briosa commedia in lingua e dialetto piemontese, tra le più riuscite del nostro teatro fra Seicento e Settecento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: TORINO

Vélez de Guevara, Juan Crisóstomo

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. Madrid 1611 - m. 1675), figlio di Luis; fu magistrato a Siviglia. Autore di varie notevoli opere drammatiche: El mancebón de los palacios o agraviar para alcanzar (1668) e Encontráronse [...] dos arroyuelos o la boba y el vizcaíno (1666). Scrisse anche varî entremeses. Collaborò con Martínez, Zabaleta e altri; con J. de Cáncer scrisse la commedia burlesca Los siete infantes de Lara (1651). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – MADRID

FEDERICO, Gennaro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio) Nicola Balata Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] di Belmonte, cui fecero seguito, due anni dopo, Li bbirbe e La Zeza di Casoreja, ambedue pubblicate a Napoli. Si tratta di commedie "d'intreccio e di carattere", come osserva P. Napoli Signorelli, alle quali l'autore "diede una veste tutta moderna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – CARLO DI BORBONE – LIBRETTISTI – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO, Gennaro Antonio (1)
Mostra Tutti

KLINE, Kevin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kline, Kevin Paolo Marocco Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 24 ottobre 1947. Affascinante, duttile, estroverso, grazie alla prestanza fisica e alla brillante [...] identità. Per lo stesso regista ha poi interpretato il western Silverado (1985) e quindi, in ruoli molto diversi tra loro, la commedia nera I love you to death (1990; Ti amerò… fino ad ammazzarti), in cui impersona un marito fedifrago alle prese con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – DOUGLAS FAIRBANKS – CHARLES CRICHTON – LAWRENCE KASDAN – OMOSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLINE, Kevin (1)
Mostra Tutti

De Filippo, Eduardo

Enciclopedia on line

De Filippo, Eduardo Autore teatrale, attore e regista (Napoli 1900 - Roma 1984). Tra le figure più eminenti del teatro italiano del Novecento, per la sua abilità di autore e la sensibilità di interprete che faceva perno sulla [...] (1953), Bene mio, core mio (1956), Sabato, domenica e lunedì (1959), Il sindaco del rione Sanità (1960), L'arte della commedia (1964), Il contratto (1967), Il monumento (1970), Gli esami non finiscono mai (1973); nel 1954 inaugurò a Napoli il teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Filippo, Eduardo (6)
Mostra Tutti

Vicente, Gil

Enciclopedia on line

Vicente, Gil Drammaturgo portoghese (n. forse Lisbona 1465 circa - m. forse Évora 1540). Fu poeta intenso di spiritualità religiosa e dotato di grande forza realistica, sovente idealista e intimo, più spesso aspro [...] , in cui utilizzò sia il castigliano sia il portoghese: la trilogia delle Barcas (1517-19), di tema religioso; la commedia Inês Pereira (1522); Clérigo da Beira (1534). Vita e opere Molto scarse sono le notizie biografiche, confuse dalla coesistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO ROMANZO – JUAN DEL ENCINA – AMADÍS DE GAULA – TRAGICOMMEDIE – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vicente, Gil (1)
Mostra Tutti

pagliaccio

Enciclopedia on line

Attore comico che, vestito in modo buffo, si esibisce recitando scenette esilaranti. La figura del p. è lontana erede della maschera del diavolo, frequente nelle sacre rappresentazioni medievali; verso [...] Nel teatro italiano i più immediati antecedenti del p. sono le maschere di Arlecchino e Pulcinella e i tipi della commedia dell’arte. La figura del jester o fool, precisatasi nel teatro elisabettiano, importata in Francia si confonde con la maschera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCO E MARIONETTE – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ARLECCHINO – PULCINELLA – PANTOMIMA – FRANCIA

Torres Naharro, Bartolomé

Enciclopedia on line

Torres Naharro, Bartolomé Commediografo spagnolo (n. Torre de Miguel Sesmero, Badajoz, 1485 circa - m. 1540 circa); in un documento pontificio di Leone X del 1517 gli fu concesso privilegio di stampa delle proprie opere per dieci [...] della Propalladia (1517), ed è fondamentalmente classico: riguarda il numero degli atti di una commedia, il numero dei personaggi, la materia, il "decoro". Divide le commedie in a noticia, cioè di cosa nota e vista nella cruda realtà, e a fantasía ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torres Naharro, Bartolomé (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 109
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
commediante s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali