• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1082 risultati
Tutti i risultati [8494]
Teatro [1082]
Biografie [3111]
Letteratura [1322]
Cinema [1252]
Arti visive [336]
Musica [329]
Storia [293]
Lingua [173]
Religioni [130]
Teatro nella storia [136]

Virginio

Enciclopedia on line

Nome d’innamorato nella commedia dell’arte, sotto cui recitarono, nella seconda metà del 17° sec., V. Turri a Parigi e G. Coppa nella compagnia del duca di Modena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: PARIGI

Polidoro

Enciclopedia on line

Tipo della commedia dell’arte nel 15° secolo. Era l’amoroso ridicolo che in seguito si differenziò da Leandro, acquistando carattere più grottesco: ricco, ma brutto e malaticcio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Bagolino

Enciclopedia on line

Nome di attore della Commedia dell’Arte che recitava le parti del primo Zanni, marito di una Colombina proposta per la Compagnia del duca di Parma nel 1664. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

La bottega del caffè

Enciclopedia on line

La bottega del caffè Commedia (1750) in tre atti di C. Goldoni, al centro delle cui vicende, alimentate in gran parte dalla maldicenza di don Marzio, è il caffè dove egli passa il suo tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA

Fiammetta

Enciclopedia on line

Nome di servetta della commedia dell’arte, presente già nel 16° sec. nelle commedie degli Intronati di Siena. Fu poi quello di un’attrice della compagnia degli Affezionati che recitava a Bologna nel 1634. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: BOLOGNA

Teleclide

Enciclopedia on line

Poeta greco della commedia antica (seconda metà del 5º sec. a. C.), contemporaneo di Cratino. Dai pochi frammenti rimasti appare avverso a Pericle. Riportò vittorie alle feste Lenee e alle Dionisie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIE – CRATINO – PERICLE – LENEE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teleclide (1)
Mostra Tutti

Cinzio

Enciclopedia on line

Nome di innamorato della commedia dell’arte, con il quale recitarono nel 17° sec. Iacopo Antonio Fidenzi della compagnia dei Gelosi, C. Schiavi, G.B. Costantini e M.A. Romagnesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: COMPAGNIA DEI GELOSI

Archippo

Enciclopedia on line

Poeta greco della commedia attica "antica", contemporaneo di Aristofane (fine del 5º sec. a. C.). Ci restano 54 frammenti e 6 titoli: due di commedie mitico-parodiche (Ercole che prende moglie, Anfitrione); [...] altre (Pluto, I pesci) di evidente influsso aristofaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – ARISTOFANE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archippo (1)
Mostra Tutti

Don Marzio

Enciclopedia on line

Personaggio della commedia La bottega del caffè (1750) di C. Goldoni; è il maldicente sfaccendato che trascorre il suo tempo al tavolino del caffè e che non sa interessarsi del prossimo se non per amore [...] del pettegolezzo e per malignità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: BOTTEGA DEL CAFFÈ

Callìstrato

Enciclopedia on line

Corodidascalo ateniese della commedia attica antica (5º sec. a. C.). Aristofane (che poi si valse della sua opera per gli Uccelli e la Lisistrata) fece rappresentare sotto il nome di C. le sue prime commedie [...] (Banchettanti, Babilonesi e Acarnesi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – ARISTOFANE – ATENIESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
commediante s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali