DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] dagli esecutori testamentari, delle opere di Severino Boezio e di Dante Alighieri. Fu venduta in quell'occasione una Divina Commedia con glosse.
Durante il dogado del D. furono coniate le seguenti monete: lo zecchino (aureo), il soldino (argenteo ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] dell'università. È divenuto un vecchio "orgasmico", "vaporoso" e bisbetico, "somigliante al dottor Fastidio della commedia napoletana". Lo esaspera soprattutto l'attivismo delle nuove generazioni, per le quali "le famose sette giornate sembrerebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] alla morte dell’autore, ebbe oltre quaranta edizioni. Merope, oggetto di una polemica con Voltaire, fu, insieme alla commedia Le cerimonie (rappresentata nel 1728 a Venezia, dedicata alle «affettazioni formali»), gradita al pubblico. La fida Ninfa ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] preparazione. Si deve, comunque, al D. la trascrizione, nel manoscritto ora Riccardiano1023, dell'Ottimo Commento alla Divina Commedia.
Edizioni: Il Libro segreto fu pubblicato da C. Gargiolli, Bologna 1869 dal ms. autografo Palatino Baldovinetti 77 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] Terenzio, Virgilio, Tito Livio; e ancora del Burchiello, Brunetto Latini, Alberto Magno; un planisfero nautico "in più fogli"; una Divina Commedia con commento di fra Stefano di S. Francesco di Firenze, del 1408. In questa sezione, come in quella dei ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] pensiero giuridico medievale, Roma 1966; E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 19812; D. Scano, Ricordi di Sardegna nella 'Divina Commedia', con scritti di A. Boscolo-M. Brigaglia-G. Pistarino-M. Tangheroni, ivi 1982; F.C. Casula-L.L. Brook ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di R. Cossa (n. 1934); tra le sue opere, oltre a Nuestro fin de semana (1964), ricordiamo Gris de ausencia, commedia breve in cui l'autore riesuma forme popolari del teatro.
Bibl.: G. Bellini, Historia de la literatura hispanoamericana, Madrid 1985 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] produzione di Johannesburg e di Città del Capo, la cinematografia nazionale non produce più di una ventina di film all'anno, commedie, musical o drammi sul conflitto città/campagna (e tra anglosassoni e boeri) per metà in lingua inglese e per metà in ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] d'altra parte anche il film storico, che rappresenta uno dei generi più frequentati negli anni Cinquanta, insieme alla commedia di costume e al film biografico educativo. Accanto ai registi già affermati come Frič e Vávra emergono nuove personalità ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , "Il palazzo di Fehim Pascià", 1980; Resimli Osmanlı Tarihi, "La storia ottomana illustrata", 1983; Bir şehnaz oyun, "Una commedia musicale", 1984), Güngör Dilmen (n. 1930) con opere legate al mondo anatolico e mitologico (Ak tanrïlar, "Gli dei ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...