Drammaturgo russo (Ekaterinodar 1836 - Pietroburgo 1905). Trasse i soggetti dei suoi drammi, oltreché dalla storia russa (Komedija o rosijskom dvorjanine Frole Skobeeve "Commedia sul nobile russo Frol [...] Skobeev", 1869; Istorija blednogo molodogo čeloveka "Storia di un giovane pallido", 1874; Staryj liberal "Il vecchio liberale", 1886), anche dalla storia romana (Smert´ Mesaliny "La morte di Messalina", ...
Leggi Tutto
Autore e capocomico (Milano 1835 - Torino 1881); si dedicò al teatro dapprima riducendo commedie altrui, poi scrivendone di proprie, fra cui la commedia musicale La principessa invisibile (1865; musica [...] di G. Ricordi) e le riviste milanesi Se sa minga (1866) e Il diavolo zoppo (1867); molto applauditi anche i suoi adattamenti di fiabe di C. Gozzi ...
Leggi Tutto
GIANCARLI, Gigio Artemio
Laura Riccioni
Nato a Rovigo, si formò alla corte estense di Ferrara e visse a Venezia. Ne ignoriamo la data di nascita, da collocare comunque entro i primi decenni del XVI [...] , il G. non diede alle stampe altre delle sue opere, al fine di preservarle dalle critiche. È noto solo il nome di un'altra commedia: la Pelegrina. Dal prologo della Capraria risulta che il G. ne fu anche interprete.
La Capraria (edita a Venezia da F ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Toledo 1607 - Madrid 1648), autore di numerose opere teatrali pubblicate tra il 1640 e il 1645, fra cui la fortunata commedia drammatica Del rey abajo, ninguno sul tema dell'onore; [...] desafío de Carlos V, El falso profeta Mahoma, ecc.), o di costume. Scrisse anche autos sacramentales, a imitazione di quelli di Calderón. Tra le commedie più famose: Entre bobos anda el juego; Lo que son las mujeres; Donde hay agravios no hay celos. ...
Leggi Tutto
Letterato (Mistretta 1623 - Palermo 1663); fu al servizio di varî signori: poi, mortagli la moglie, abbracciò lo stato ecclesiastico. Scrisse (1638) La Notti di Palermu, commedia in dialetto siciliano, [...] una traduzione dell'Eneide in ottave siciliane, elegie e canzoni nonché alcuni drammi sacri (Il Pellegrino ovvero La Sphinge debellata, Il Sebastiano e Il Bartolomeo) e qualche commedia. ...
Leggi Tutto
Poeta, drammaturgo e prete danese (Copenaghen 1818 - Frederiksberg 1892). Dopo piccoli lavori teatrali di soggetto studentesco, ottenne notorietà sulla scena nazionale con la commedia a intrigo Genboerne [...] ("I dirimpettai", 1844) e con altre simili dal facile umorismo di stampo holberghiano ...
Leggi Tutto
Drammaturgo francese (Parigi 1706 - ivi 1781). Riportò i maggiori successi con le tragedie Spartacus (1760) e Blanche et Guiscard (1763) e con la commedia Les moeurs du temps (1760). Dal 1761 entrò a far [...] parte dell'Académie française ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (Roma 1940 - ivi 2020). Dopo il debutto nel cabaret e un'iniziale attività nel teatro sperimentale, si è imposto nella commedia musicale Alleluja, brava gente (1971), confermando, [...] di Petrolini (Caro Petrolini, 1982; Per amore e per diletto, 1986). Nel cinema è stato interprete non secondario della commedia all'italiana con registi come M. Monicelli, M. Bolognini, A. Lattuada. Protagonista di sceneggiati e serie televisive ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] and T.L. F., in Fritz Saxl 1890-1948. A volume of memorial essays…, London 1957, pp. 218-227; A. Stäuble, Le sette commedie dell'umanista T.L. F., in Rinascimento, s. 2, III (1963), pp. 23-51; A. Perosa, Teatro umanistico, Milano 1965, pp. 25 s ...
Leggi Tutto
Autore teatrale statunitense (Detroit, Michigan, 1842 - Avon, New Jersey, 1908). Lavorò come giornalista fino al 1870, quando ebbe un grande successo con la commedia Saratoga. Delle altre sue opere ricordiamo: [...] The banker's daughter (1878); Wives (1879); Young Mrs. Winthrop (1882); One of our girls (1885); The Henrietta (1887); Shenandoah (1888); Aristocracy (1892). Privilegiò soggetti americani in un'epoca in ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...